info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home ascoltare e pregare

Le tre tentazioni di Gesù e di ogni discepolo

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
14 Febbraio 2016
in ascoltare e pregare, discernere
0

Il Vangelo della prima domenica di Quaresima, ci parla delle tentazioni che Gesù deve affrontare all’inizio del suo ministero pubblico. Anche Gesù è chiamato a “verificare” la propria vocazione e chiamata, a mettere alla prova fin dall’inizio la sua missione.

E’ appena stato proclamato “figlio prediletto” (Lc 3,22), ora però (come per ogni chiamato) gli tocca la lotta e la fatica di scegliere tra due volontà, tra due poteri, quello del Padre che lo vuole figlio, e quello del diavolo, che mette in discussione la volontà di Dio.
Se dunque anche nel nostro cammino di discernimento, sperimentiamo prove e tentazioni e seduzioni, non perdiamoci d’animo, ma ricorriamo a Gesù che per primo ha attraversato e superato questo difficile passaggio.
tentazioni di S. Antonio
tentazioni di S. Antonio

Prima tentazione (cfr. Lc 4, 3-4)

Allora il diavolo gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di’ a questa pietra che diventi pane».
Gesù gli rispose: «Sta scritto: Non di solo pane vivrà l’uomo».
La prima tentazione è legata al Pane. Essa tocca l’uomo nel suo rapporto con il cibo, le cose, i beni, i nostri bisogni primari. Il diavolo propone a Gesù di cambiare una pietra in pane per spegnere la fame e il suo bisogno di cibo. La tentazione consiste nel mettere al primo posto questi beni, questi bisogni quasi fossero gli unici. E’ una grande tentazione per l’uomo quella di ritenersi “limitato” a quest’unica dimensione. Gesù ribatte che l’uomo vive anche di pane, ma non di solo pane: senza una risposta alla fame di Verità, alla fame di Dio, l’uomo non si può salvare. La vita non si trasmette unicamente attraverso il cibo e la soddisfazione dei bisogni materiali: abbiamo bisogno di parole, abbiamo bisogno della Parola.
Gesù qui resiste anche alla logica del “tutto e subito” – del “tutto è mio.. qui e adesso”:  tutto è  invece dono del Padre e prima di tutto verso di Lui va rivolta cura e attenzione; a Lui la priorità. Sceglie pertanto di affidarsi a Dio piuttosto che confidare nelle sue forze. In questa tentazione che Gesù supera vediamo anche come egli ci indichi una via concreta di comportamento di fronte ai bisogni (ha fame.. era digiuno da 40 giorni). La nostra società, infatti, li considera come fonte ineludibile di diritti: “mi piace… sento questo.. ho bisogno di quest’altro; dunque è mio diritto rincorrere questo bisogno e assecondarlo e pretenderlo“. Il credente, invece, sottomette i bisogni alla Parola di Dio, alla verità che è il Vangelo, al vero Bene. Per i figli di Dio nulla, neppure l’urgenza più irresistibile, è preferibile alla volontà del Padre. E’ qui ravvisabile per il frate il voto di Castità: Dio è l’amore e il bene assoluto e prioritario e totalizzante. Per Lui, il consacrato, rinuncia e mette in secondo piano anche un bisogno primario come la sessualità e gli affetti umani e famigliari e ogni altro bene.

Seconda tentazione (cfr. Lc 4, 5-8)

Il diavolo lo condusse in alto, gli mostrò in un istante tutti i regni della terra e gli disse: «Ti darò tutto questo potere e la loro gloria, perché a me è stata data e io la do a chi voglio. Perciò, se ti prostrerai in adorazione dinanzi a me, tutto sarà tuo». Gesù gli rispose: «Sta scritto: Il Signore, Dio tuo, adorerai: a lui solo renderai culto».
La seconda tentazione è legata al Potere e tocca l’uomo nel suo rapporto con gli altri. Il diavolo conduce Gesù in alto e gli offre il dominio del mondo, di popoli e regni e nazioni, se avesse rinnegato suo Padre e Dio.
Il tentatore propone a Gesù un rapporto con gli altri basato sulla sopraffazione e anche strettamente legato all’idolatria. Si comporta così l’uomo, quando diventa “adoratore del tentatore”, ma in fondo “adoratore di se stesso”: non l’uomo fatto a immagine di Dio, ma Dio a nostra immagine.
Gesù ha ben chiaro che solo Dio può aspirare a richiedere un servizio esclusivo. Niente è preferibile a Dio; nemmeno il più grande fra i poteri umani è un potere così grande che ci faccia simili a Lui: contare su Dio come Padre!! Contare su Dio è scegliere la libertà e la nostra vera identità di figli: ogni altro potere è fonte di
schiavitù. Quando l’uomo ha Dio per Signore, l’altro non è mai qualcuno da dominare o usare, l’altro non è mai una minaccia: l’altro è un fratello! Gesù  ha poi altrettanto chiaro che non è il potere mondano che salva il mondo, ma il potere della croce, dell’umiltà, del servizio, dell’amore gratuito. La nostra società ci mostra strade ben diverse: l’uomo che si illude di bastare a se stesso (con il potere della scienza o economico); l’uomo che esalta la forza, la ricchezza, il successo, la superiorità (economica, fisica, sociale…) e che disprezza il servire, la gratuità, l’umiltà. E’ qui ravvisabile il voto di Povertà: Dio è il Signore e il Padrone di tutto. Non c’è potere o ricchezza o altro regno materiale che possa superarlo e per il quale spendere la vita. Il religioso è dunque colui che proclama questo davanti al mondo con la sua scelta di rinuncia radicale.

Terza tentazione (cfr. Lc 4, 9-12)

Lo condusse a Gerusalemme, lo pose sul punto più alto del tempio e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, gettati giù di qui; sta scritto infatti: Ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo affinché essi ti custodiscano; e anche: Essi
ti porteranno sulle loro mani perché il tuo piede non inciampi in una pietra». Gesù gli rispose: «È stato detto: Non metterai alla prova il Signore Dio tuo». Dopo aver esaurito ogni tentazione, il diavolo si allontanò da lui fino al momento fissato.

La terza tentazione è legata al rapporto con Dio. Il diavolo, in modo subdolo e pervertito, propone a Gesù di gettarsi dal pinnacolo del Tempio di Gerusalemme e farsi salvare da Dio mediante i suoi angeli, di compiere cioè qualcosa di sensazionale per mettere alla prova Dio stesso; ma la risposta è che Dio non è un oggetto a cui imporre le nostre condizioni, a cui chiedere di fare quello che vogliamo noi (fai quello che dico io!): Lui solo è il Signore di tutto (cfr. 9-12).
Il tentatore chiede dunque a Gesù un gesto che obblighi Dio a venire allo scoperto. Questa è una tentazione
spesso ricorrente fra i credenti: quando si ha con Dio un rapporto “commerciale”, quando si pretende che Dio
ci risolva i problemi o si pieghi alla nostra volontà o si adegui ai nostri progetti. Ma lui è più grande di tutto questo e i suoi pensieri non sono i nostri pensieri. A noi piuttosto è chiesto, come tante volte preghiamo, “che sia fatta la tua volontà” che riusciamo a vedere la sua presenza amorosa in ogni circostanza, lieta o triste
della nostra vita. E’ qui ravvisabile il voto di Obbedienza: Il frate, è colui che sempre si rimette primariamente e in ogni circostanza alla Volontà di Dio. Questa ricerca, a questa desidera conformarsi e obbedire.

A Lui sempre la nostra lode.
fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org
tentazioni san antonio lisbona
tentazioni san antonio lisbona
Tags: anno liturgicoParola e vocazionepreghierasan Francesco
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Se qualcuno vuol venire dietro a me

Articolo successivo

Ho bisogno di silenzio

Articoli correlati

fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
discernere

Le 10 caratteristiche della vocazione cristiana

24 Gennaio 2023
san francesco e il lebbroso
domande vocazionali

Affrontare le fatiche del cammino in 4 passi

17 Gennaio 2023
Articolo successivo
Alpi friulane chiesetta di san Simeone

Ho bisogno di silenzio

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (441)
  • discernere (609)
  • domande vocazionali (198)
  • essere chiesa (163)
  • famiglia francescana (281)
  • test (1)
  • testimonianze (235)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (235)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
  • "Quanto il Signore chiama
non guarda a ciò che siamo ora,
ma a ciò che possiamo diventare,
a tutto l
  • santo Natale a tutti 🙏✨️
.
.
@vocazionefrancescana 

Un grazie speciale a @valsoiapg

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #drone #Padova #basilica #natale #natale2022  #santonatale
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13
del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.

Ti risponderò a breve.