info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home discernere

Ma il Signore cosa penserà di me se rinuncio alla Sua chiamata?

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
23 Novembre 2015
in discernere
8

Ma il Signore cosa penserà di me se rinuncio alla Sua chiamata? E che rischi corro per la mia fede e la mia anima?

Ecco il quesito giuntomi da G., giovane dottorando di 29 anni. Vi invito a pregare per lui e per la sua scelta vocazionale.

Domanda di G.

Salve fra Alberto, sono G. , un giovane di 29 anni, lombardo, alle ultime fasi di un dottorato di ricerca. La seguo da parecchio nel blog . C’è una domanda che volevo porle sulla vocazione religiosa: Che succede se uno rinuncia alla chiamata del Signore e fa di testa sua, guardando altrove e scegliendo altre vie? E’ grave pensare di abbandonare il progetto di Dio e non assecondare il suo invito, per scegliersi la propria strada? Mi spiego meglio! Ho seguito lo scorso anno in diocesi un cammino bellissimo di discernimento vocazionale durante il quale è emersa chiara in me, non posso negarlo, la chiamata a diventare prete con la prospettiva, conclusi gli studi, di entrare in seminario. Ora però sto vivendo interiormente un forte contrasto per un ottimo contratto di lavoro che mi è stato proposto, che mi impegnerebbe all’estero per almeno tre anni e con il rischio innegabile di perdermi per questa via. Non nego di riconoscere in questa possibilità il coronamento di tanti anni di studi e di invidiabili opportunità professionali. Il pressing di genitori e amici, è facile immaginare in che direzione si muova aumentando ancor più la mia confusione e indecisione. Ma il Signore cosa penserà di me se rinuncio alla Sua chiamata? E che rischi corro per la mia fede e la mia anima? La ringrazio e attendo una sua parola.

Apriamo la porta del cielo
Apriamo la porta del cielo

Risposta di fra Alberto

Caro G.,
Mi chiedi che cosa può succedere se uno non asseconda la vocazione?

1. Prima di tutto vorrei fosse chiara una cosa: la vocazione, non è mai una imposizione, un obbligo, un progetto calato dall’alto da parte di Dio (ma neppure da parte di altri!) o una sorta di camicia di forza che a tutti i costi si deve accettare, altrimenti si è dannati in eterno. È invece sempre un invito, un “se vuoi”, una proposta forte eppure dolce e amorevole e gentile che il Signore rivolge a chi lui ama e ricerca più di altri. E’ un’offerta inoltre mai sproporzionata o inadeguata, ma sempre in sintonia e in armonia con ciò che siamo.

2. La vocazione va dunque colta prima di tutto in questo sguardo d’amore privilegiato del Signore su di noi. La si fugge e la si rifiuta solo se si vede in essa “una fregatura” e un imbroglio da parte di Dio! Ma ti pare che il Signore voglia fare il doppio gioco quando si rivolge a qualcuno invitandolo alla sequela??!! La vocazione è pertanto un invito d’amore! La risposta è poi sempre nella libertà. Un “eccomi” o un “si” costretto e obbligato è da schiavi e servi, non da figli amati.

3. È bene però anche capire meglio cosa si intenda per vocazione. Essa dice quello che uno è: è cioè una realtà corrispondente in pieno alle nostre inclinazioni e ai doni di grazia che il Signore ci ha dato. Non corrispondervi è come abbandonarsi a qualcosa che ci manca e non ci appartiene. È stata questa la storia del giovane ricco (Mt 19,6-22).

4. Per quel giovane – dal momento che il Signore gli aveva comunicato inclinazioni e affetto speciale per seguirlo – non rispondere alla chiamata è stata la stessa cosa che andarsene via triste, non pienamente realizzato e appagato. Ha preferito le ricchezze alla compagnia di Gesù e a collaborare con Lui per la salvezza eterna di molti. Ma le ricchezze non potevano saziare il suo cuore.

5. Chissà quale gioia avrebbe provato nel fare quello che gli aveva consigliato il Signore: dare tutto ai poveri e renderli felici. Il Signore lo avrebbe lungamente e largamente ricompensato, secondo la sua promessa: “Chiunque avrà lasciato case, o fratelli, o sorelle, o padre, o madre, o figli, o campi per il mio nome, riceverà cento volte tanto e avrà in eredità la vita eterna” (Mt 19,16-22).

6. Quel giovane ha corso un rischio per la propria anima? Alla luce di quello che il Signore dirà appena questo giovane se ne va via, si direbbe di sì: “In verità io vi dico: difficilmente un ricco entrerà nel regno dei cieli. Ve lo ripeto: è più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno di Dio». A queste parole i discepoli rimasero molto stupiti e dicevano: «Allora, chi può essere salvato?». Gesù li guardò e disse: «Questo è impossibile agli uomini, ma a Dio tutto è possibile»” (Mt 19,23-26). Non sappiamo quale sia stato il suo esito finale. Possiamo solo limitarci a dire, alla luce delle parole del Signore, che ha corso un rischio serio. Una cosa analoga si può dire per coloro che non seguono la loro vocazione.

7. Per questo ti esorto ad amare il Signore con tutto il cuore, anzi, ad amarlo più di te stesso. E per questo ti assicuro una mia speciale preghiera e ti benedico. Al Signore Gesù sempre la nostra lode.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Tags: come diventare fratedubbi e paure
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

E tu? Hai già scelto il tuo Re da seguire?

Articolo successivo

Ho la vocazione ma non posso seguirla..”sono figlio unico”!

Articoli correlati

fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
discernere

Le 10 caratteristiche della vocazione cristiana

24 Gennaio 2023
san francesco e il lebbroso
domande vocazionali

Affrontare le fatiche del cammino in 4 passi

17 Gennaio 2023
Articolo successivo
Frate con donna anziana

Ho la vocazione ma non posso seguirla.."sono figlio unico"!

guest
guest
8 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Anonimo
Anonimo
25 Marzo 2016 11:47

Sinceramente io non penso che Dio voglia fregarmi, penso solo che io quella fedeltà lì non ce l'ho: non voglio fare danni.

Rispondi
fra Alberto Tortelli
Autore
fra Alberto Tortelli
28 Marzo 2016 14:53
Reply to  Anonimo

la fedeltà ad una vocazione, quando è autentica, è sempre sostenuta anche dalla forza della Grazia divina!!! A noi è chiesto solo di fidarci ….

Rispondi
Simon
Simon
24 Novembre 2015 10:12

In altre parole, se ho capito bene, si può anche non rispondere alla possibile Chiamata del Signore verso il "posto" nel mondo che ha pensato per ognuno di noi (qualsiasi esso sia, non necessariamente nel dono totale a Lui), ma nel non rispondere si rischia nel cammino della propria esistenza di sentirsi incompleti e non pienamente vivi….

Rispondi
fra Alberto Tortelli
Autore
fra Alberto Tortelli
24 Novembre 2015 10:26
Reply to  Simon

caro Simon, alla chiamata si può non rispondere, per tanti motivi ( paura, fuga, disimpegno, disobbedienza, comodità, attrazione per vie più facili o comode…) . La "tristezza" interiore ( vedi brano evangelico del giovane ricco), ne è però il frutto , la conseguenza ..E' anche però vero che il Signore mai ci abbandona e sempre sa ricucire i nostri strappi e i nostri dinieghi e a chi si affida a Lui ricalcola e riconsegna con amore altre vie e possibilità di pienezza di vita. B. giornata. f. Alberto

Rispondi
Simon
Simon
24 Novembre 2015 10:38
Reply to  Simon

"ricalcola e riconsegna con amore altre vie e possibilità di pienezza di vita."
Detto così… pare un navigatore quando manchi la svolta. Bella come similitudine… Magari non prendi la svolta, ma il Signore ricalcola il percorso per farti arrivare comunque a destinazione….
Buona giornata a te!

Rispondi
fra Alberto Tortelli
Autore
fra Alberto Tortelli
24 Novembre 2015 10:42
Reply to  Simon

Il Signore è il miglior navigatore per la nostra vita. ciao

Rispondi
Anonimo
Anonimo
24 Novembre 2015 09:21

La chiamata è per tutti,non solo per i preti o i frati,loro rispondono cosi',ma il Signore chiama tutti , tutti i giorni e anche piu' volte al giorno. Io rispondo come posso,con amore. C'è chi si sposa,è una chiamata, chi ha dei figli,è una chiamata, chi insegna, è una chiamata, chi fa il catechismo,è una chiamata,chi fa volontariato,e' una chiamata, anche chi pulisce i cessi gratis in parrocchia , per amore, e' una chiamata!

Rispondi
fra Alberto Tortelli
Autore
fra Alberto Tortelli
24 Novembre 2015 09:47
Reply to  Anonimo

Certamente è così come lei scrive ..caro lettore anonimo (sarebbe però bello corrispondere almeno scrivendo il proprio nome…la vita e gli incontri sono già così anonimi e impersonali"!!) . Ognuno ha una specifica e personale chiamata da parte del Signore, ma non è detto che sempre la si comprenda e la si riconosca, ma soprattutto non è detto che, anche quando questo avviene, sempre si risponda ad essa con libertà interiore, con amore e disponibilità e fedeltà. Preghiamo perché nel cuore dei credenti cresca sempre più l'atteggiamento di ascolto e disponibilità al Signore Gesù e alla sua Parola, unica luce… Leggi il resto »

Rispondi

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (441)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (198)
  • essere chiesa (164)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • La vocazione non è una FUGA! Sai Perché? Scopri il quarto post della serie scorrendo le immagini, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio!).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vita consacrata è per sua stessa natura incontro fra generazioni: i giovani sono la speranza dai vecchi, i vecchi sono la roccia dei giovani!
Grazie Signore per il dono di vivere insieme, in fraternità, dove tutti possono trovare il loro posto.

Buona festa della vita consacrata 2023!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #festavitaconsacrata
  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.