info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home discernere

Ho tutto, ma sono sempre scontento e mai pienamente felice!! Perchè??

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
26 Agosto 2015
in discernere
0

Ricevo sovente lettere in cui mi si esprime un senso profondo di scontentezza o comunque di non piena felicità, anche quando apparentemente non parrebbero esserci motivi per affermare questo.

Si tratta spesso, infatti, di giovani molto fortunati, universitari, con tante possibilità umane, personali ed economiche… Eppure la felicità e una vita ricca di senso e gioia profonda sembra loro sfuggire o mai pienamente gustata!! Perchè?? Che succede?

Al riguardo, recentemente mi ha molto colpito e interpellato la bella testimonianza di un giovane, Pierantonio, nel racconto del suo tormentato cammino di ricerca personale, fino alla scoperta di Dio. Sottolineando, infatti, il ruolo fondamentale dei desideri (in primis la ricerca talvolta disordinata e spasmodica della felicità) egli evidenziava però come, proprio attraverso la frustrazione e l’insoddisfazione di alcuni di questi come di alcune sue aspirazioni e sogni pur belli e legittimi, avesse potuto inaspettatamente intuire una via nuova e realizzabile per quella felicità tanto voluta e mai prima a pieno incontrata! Non vi pare un controsenso che la frustrazione e la non soddisfazione dei desideri generino e portino tali frutti?

La nostra società non ci insegna forse che solo l’appagamento di ogni nostro anelito o brama o idealità più o meno nobile, porti alla pienezza di vita e alla tanto agognata felicità? A quanto pare non è proprio così!!! Forse le strade della gioia e del senso percorrono altre vie! Al riguardo vi propongo un bel articolo per riflettere un pò. Spero vi possa servire!

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

L'isola dei morti
L’isola dei morti
Benedetti desideri “L’insoddisfazione del desiderio è l’agguato di Dio per il quale il nostro cuore è stato fatto”. di fra Antonio Rosso

Il desiderio è senz’altro tra i fattori primari dell’infelicità umana. Questo moto dell’animo che aspira a un bene che manca è una specie di anticipazione della realtà intravista dalla nostra fantasia la quale, si sa, non contiene mai nei debiti limiti la realtà, ma la deforma.

Il desiderio è una fase di aspettativa e, scrive Manzoni:

«sapete come è l’aspettativa: immaginosa, credula, sicura; alla prova poi, difficile, schizzinosa: non trova mai tanto che le basti, perché, in sostanza, non sapeva quello che si volesse; e fa scontare senza pietà il dolce che aveva dato senza ragione» (I promessi sposi, c. 38).

Per questo la comitiva è più spensierata il sabato sera, la vigilia della gita, che la domenica sera, al ritorno, quando i più sono annoiati e brontoloni. I desideri recano sempre con sé qualcosa di smisurato e di irrealizzabile. Lo costatava già Plinio: «I desideri per loro natura tendono alle cose più difficili e impossibili, tanto che quando diventa facile la loro conquista il desiderio subito si intiepidisce» (Epist. 8, 20, 1).

I desideri, poi, si susseguono l’un l’altro in una ridda frenetica che turba e lascia sempre insoddisfatti. Ottenuta la cosa, se ne immagina subito un’altra maggiore, s’intende. Ci pare che il più gran bene sia quello che ci manca; se riuscissimo ad averlo cesserebbe subito di essere quel gran bene immaginato e aspireremmo ad altro con lo stesso ardore. Ma dove la delusione si fa più viva è al contatto con la realtà, quando possiamo misurare la netta sproporzione tra il desiderio e l’oggetto ottenuto. Quante volte abbiamo esclamato dentro noi stessi: «Tutto qui?… Ne valeva proprio la spesa?». Supposto pure che si sia conseguito l’intento e l’auspicato benessere, noi rimaniamo ancora insoddisfatti: si ha la salute, la bellezza, un’intelligenza portentosa, posizione sociale invidiabile, stabilità economica solida, eppure ci manca ancora qualche cosa!

Ci manca quello che gli altri possiedono… Se non avessimo uno spirito immortale ci potremmo dire soddisfatti, ma è proprio questo spirito che turba la nostra presunta felicità. Esso ci presenta cose quaggiù irraggiungibili, beni inalienabili, situazioni stabili e sicure per dimostrarci chiaramente che essi non sono tali, che noi siamo fatti soltanto per Dio.

Così, misurando nel nostro intimo la sproporzione tra ciò che siamo e quello che vorremmo essere, sentiamo più distintamente quello che di Vero e di Grande ci manca.

«La vostra anima ha una certa infinità di desiderio, perché spirituale. Il vostro corpo, invece, e l’universo intorno a voi, sono materiali, limitati, circoscritti, stretti da limiti. Potete immaginare un palazzo con centomila stanze e una stanza colma di diamanti e un’altra colma di smeraldi e una terza colma di perle, ma un simile palazzo non lo vedrete mai. Similmente potrete vagheggiare taluni godimenti terrestri, oppure taluna posizione sociale o condizione di vita; ma una volta raggiunti, comincerete subito a sentire la tremenda sproporzione che passa fra l’ideale immaginato e la realtà posseduta. La delusione segue sempre, perché ogni ideale terrestre col solo essere posseduto resta perduto. Quanto più materiale è il vostro ideale, tanto più grande è la vostra delusione. Quanto più spirituale è il vostro ideale, tanto minore è la delusione. Ecco perché coloro che si dedicano alla ricerca di interessi spirituali, come l’investigazione della verità, non si svegliano mai al mattino con la bocca amara e con la sensazione di essere sfiniti e abbattuti» (F. Sheen, Vi presento la religione, 12-13).

L’insoddisfazione del desiderio è l’agguato di Dio per il quale il nostro cuore è stato fatto. E’ Lui il Bene, la somma di tutti i beni che l’uomo possa bramare. Quando lo avrai scoperto, avrai concluso l’unico affare importante della tua vita e abbandonerai spontaneamente le altre operazioni secondarie, felice di possedere quanto lo spirito immortale andava cercando.

fra Elias in libano con bimbi
fra Elias in libano con bimbi

Si placherà la lotta nella più smagliante conquista. Si ridurrà la sproporzione che ti separava dal bene, perché
nel Bene sarai immerso. Si stabilirà la tua situazione nell’Immutabile. Si fisserà la tua vita nell’Eterno. Hai fatto il nostro cuore per Te Per il resto che non è Lui, sentirai vivamente ch’è tutto «fuggevol nulla» e ripeterai con san Francesco di Sales: «Io ho pochi desideri e questi pochi li desidero pochissimo». II divino Poeta scopre appunto nell’assenza del desiderio l’essenza della Beatitudine: «Oh gioia! oh ineffabile allegrezza! oh vita integra d’amore e di pace! oh senza brama sicura ricchezza!» (Paradiso 27, 7-9). «Senza brama»: ecco la ricchezza stabile, perché il desiderio, scrive lo stesso Dante nel Convivio.

«esser non può con la beatitudine, acciò che la beatitudine sia perfetta cosa e lo desiderio sia cosa difettiva; che nullo desidera quello che ha, ma quello che non ha, che è manifesto difetto» (III, 15,3).

Solo in Dio cessa l’irrequietezza dell’uomo che scopre la Gioia, l’Amore, la Pace e la sicura Ricchezza. «O Signore hai fatto il nostro cuore per Te e resterà inquieto finché non riposerà in Te!» (S. Agostino, Confessioni).

fra Antonino – info@vocazionefrancescana.org

Tags: come diventare fratedubbi e paure
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Maria, una pagina bianca nella mani di Dio

Articolo successivo

La formula della Professione Religiosa dei frati francescani

Articoli correlati

fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
discernere

Le 10 caratteristiche della vocazione cristiana

24 Gennaio 2023
san francesco e il lebbroso
domande vocazionali

Affrontare le fatiche del cammino in 4 passi

17 Gennaio 2023
Articolo successivo
frati sandali

La formula della Professione Religiosa dei frati francescani

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (441)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (198)
  • essere chiesa (164)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • La vocazione non è una FUGA! Sai Perché? Scopri il quarto post della serie scorrendo le immagini, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio!).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vita consacrata è per sua stessa natura incontro fra generazioni: i giovani sono la speranza dai vecchi, i vecchi sono la roccia dei giovani!
Grazie Signore per il dono di vivere insieme, in fraternità, dove tutti possono trovare il loro posto.

Buona festa della vita consacrata 2023!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #festavitaconsacrata
  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.