info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home ascoltare e pregare

Un incontro nella notte: per ritrovare la luce

fra Francesco di fra Francesco
15 Marzo 2015
in ascoltare e pregare, video
0

Cari ragazzi e amici, non abbiamo paura della “notte”. Andiamo avanti nel nostro pellegrinaggio. Il tenore penitenziale della Quaresima ci aiuta ad incontrare e fare in conti con le nostre notti: il peccato, la solitudine, la fatica di capire e di decidersi per il bene.

Ma la Quaresima è anche gioia. Gioia per la speranza di occasioni nuove, gioia perché nella morte in Croce la vita si fa dono, gioia per l’aurora della Risurrezione promessa…

Nella notte un uomo, Nicodemo, cerca Gesù, di cui ha colto il fascino: è l’inizio di un cammino verso la luce. Che ci riguarda tutti, che ha a che fare con le nostre “notti” assetate di luce. Qui cedo il commento al caro don Marcello:

La notte di Nicodemo

«C’era tra i Farisei un uomo, di nome Nicodemo, un capo dei Giudei»: è presentato così Nicodemo, col suo nome, un uomo, fariseo, capo dei Giudei, più avanti si dirà «vecchio» e Gesù lo riconoscerà «maestro di Israele». Forse la qualifica di questa persona, colta, ricca, fedele alla Legge che maggiormente interessa al Vangelo è «uomo»: ha tutto, ma, avanti negli anni, gli rimane il vuoto dentro, la sua umanità grida dentro di lui. Che senso ha la vita se rimane, alla fine, questa fragilità? Che cos’è l’uomo? «Costui venne a Lui, di notte»: Nella “notte” incontra Gesù: non è tanto per paura, per nascondersi dagli altri, che viene incontro a Gesù di notte. La notte è pure il simbolo della condizione umana, che l’uomo deve avere il coraggio di accettare se non vuole falsificare tutto: solo accettando l’oscurità della notte si fa strada la luce. Nel dialogo, pian piano Nicodemo scompare e Gesù prende la parola: egli cede il posto a Gesù e la notte si rischiara di luce: «Chi fa la verità viene alla luce». La vera notte è la solitudine umana chiamata ad aprirsi all’incontro con il suo amore, vera luce che rischiara la notte (don M. Mammarella).

Alba e albero
Alba e albero

Una luce crescente verso il cuore incandescente del Vangelo: «Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito».

«Chi fa la verità viene verso la luce…». (Gv 3,21)

Buona domenica! Il Signore vi doni pace!

i vostri frati – info@vocazionefrancescana.org

Tags: anno liturgicoParola e vocazione
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Da Francesco a Francesco. Frati pellegrini a piedi da Assisi a Roma

Articolo successivo

Video dei “Frati in cammino” Assisi-Roma

Articoli correlati

I frati del Santo
appuntamenti

Che cos’è la Tredicina a sant’Antonio?

31 Maggio 2023
novizi alla notte di miracoli
appuntamenti

Torna la Notte di Miracoli!

29 Maggio 2023
Pentecoste del Signore
ascoltare e pregare

Pentecoste: festa della vocazione

27 Maggio 2023
Articolo successivo
franciscain

Video dei "Frati in cammino" Assisi-Roma

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (136)
  • ascoltare e pregare (450)
  • discernere (617)
  • domande vocazionali (209)
  • essere chiesa (170)
  • famiglia francescana (289)
  • test (1)
  • testimonianze (237)
  • umanizzarsi (135)
  • video (113)
  • vita da frati (242)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.