info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home domande vocazionali

Diventare frate o suora – una vita sprecata?

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
30 Marzo 2015
in discernere, domande vocazionali
7

Spesso mi capita di sentire da qualcuno (magari “bravo” cristiano) che al giorno d’oggi diventare frate o suora o monaca, dunque dedicare l’intera vita al Signore come religiosi, è una scelta assurda, è in fondo uno “sprecare” e un buttare via la propria esistenza, quando la si potrebbe impegnare a fare cose ben più necessarie e utili o, quanto meno, una vita “normale”

Dal Vangelo di Giovanni (12,1-8)

Sei giorni prima della Pasqua, Gesù andò a Betània, dove si trovava Lazzaro, che egli aveva risuscitato dai morti. E qui fecero per lui una cena: Marta serviva e Lazzaro era uno dei commensali. Maria allora prese trecento grammi di profumo di puro nardo, assai prezioso, ne cosparse i piedi di Gesù, poi li asciugò con i suoi capelli, e tutta la casa si riempì dell’aroma di quel profumo. Allora Giuda Iscariota, uno dei suoi discepoli, che stava per tradirlo, disse: «Perché non si è venduto questo profumo per trecento denari e non si sono dati ai poveri?». Disse questo non perché gli importasse dei poveri, ma perché era un ladro e, siccome teneva la cassa, prendeva quello che vi mettevano dentro. Gesù allora disse: «Lasciala fare, perché essa lo conservi per il giorno della mia sepoltura. I poveri infatti li avete sempre con voi, ma non sempre avete me».

Ho presente a volte anche le reazioni scandalizzate di amici e qualche genitore di fronte al desiderio di un figlio/a di entrare in convento. 

Circa questa idea di “spreco” vi consiglio di meditare il brano del Vangelo di Giovanni, che la liturgia ci propone oggi proprio all’inizio della settimana santa (i giorni in cui Gesù, guarda caso, spreca la sua vita per tutti noi!).

Due sono le logiche contrapposte in questo meraviglioso testo: da un lato la logica e l’economia della gratuità, dell’amore folle e passionale, senza misura e senza calcolo, significato nel gesto amante e libero e quasi “smodato” di Maria; dall’altra ecco in Giuda la logica e l’economia del guadagno, del possesso, dell’interesse, della falsità e della manipolazione. All’interno di questa contrapposizione è possibile comprendere la scelta “pazza” di un/a giovane per la consacrazione religiosa: una scelta d’amore esagerato per Gesù…e niente altro!

E’ quanto anche bene vediamo in san Francesco quando spiegando la sua decisione per il Signore, afferma: “io frate Francesco piccolino, voglio seguire la vita e la povertà dell’Altissimo Signore nostro Gesù Cristo….e perseverare in essa fino alla fine”(FF140). Di null’altro dunque gli importa se non di “seguire Gesù”!!!

Mi auguro che la lettura di questo brano evangelico vi aiuti a intuire il senso più vero di una tale vocazione. Vi propongo poi di seguito, un breve commento al medesimo brano evangelico, tratto dall’Esortazione apostolica – “Vita Consecrata” di Giovanni Paolo II; un documento fondamentale per meglio comprendere la vita religiosa, la scelta di consacrazione dei frati e delle suore!

Vi benedico. A tutti una buona Settimana Santa!

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

pane da spezzare
pane da spezzare

La sovrabbondanza della gratuità 

Non sono pochi coloro che oggi si interrogano perplessi: Perché la vita consacrata? Perché abbracciare questo genere di vita, dal momento che vi sono tante urgenze, nell’ambito della carità e della stessa evangelizzazione, a cui si può rispondere anche senza assumersi gli impegni peculiari della vita consacrata? Non è forse, la vita consacrata, una sorta di «spreco» di energie umane utilizzabili secondo un criterio di efficienza per un bene più grande a vantaggio dell’umanità e della Chiesa? Queste domande sono più frequenti nel nostro tempo, perché stimolate da una cultura utilitaristica e tecnocratica, che tende a valutare l’importanza delle cose e delle stesse persone in rapporto alla loro immediata «funzionalità». Ma interrogativi simili sono esistiti sempre, come dimostra eloquentemente l’episodio evangelico dell’unzione di Betania: «Maria, presa una libbra di olio profumato di vero nardo, assai prezioso, cosparse i piedi di Gesù e li asciugò con i suoi capelli, e tutta la casa si riempì del profumo dell’unguento» ( Gv 12, 3). A Giuda che, prendendo a pretesto il bisogno dei poveri, si lamentava per tanto spreco, Gesù rispose: «Lasciala fare!» (Gv 12, 7). E’ questa la risposta sempre valida alla domanda che tanti, anche in buona fede, si pongono circa l’attualità della vita consacrata: Non si potrebbe investire la propria esistenza in modo più efficiente e razionale per il miglioramento della società? Ecco la risposta di Gesù: «Lasciala fare!». A chi è concesso il dono inestimabile di seguire più da vicino il Signore Gesù appare ovvio che Egli possa e debba essere amato con cuore indiviso, che a Lui si possa dedicare tutta la vita e non solo alcuni gesti o alcuni momenti o alcune attività. L’unguento prezioso versato come puro atto di amore, e perciò al di là di ogni considerazione «utilitaristica», è segno di una sovrabbondanza di gratuità, quale si esprime in una vita spesa per amare e per servire il Signore, per dedicarsi alla sua persona e al suo Corpo mistico. Ma è da questa vita «versata» senza risparmio che si diffonde un profumo che riempie tutta la casa. La casa di Dio, la Chiesa, è, oggi non meno di ieri, adornata e impreziosita dalla presenza della vita consacrata. Quello che agli occhi degli uomini può apparire come uno spreco, per la persona avvinta nel segreto del cuore dalla bellezza e dalla bontà del Signore è un’ovvia risposta d’amore, è esultante gratitudine per essere stata ammessa in modo tutto speciale alla conoscenza del Figlio ed alla condivisione della sua divina missione nel mondo. «Se un figlio di Dio conoscesse e gustasse l’amore divino, Dio increato, Dio incarnato, Dio passionato, che è il sommo bene, gli si darebbe tutto, si sottrarrebbe non solo alle altre creature, ma perfino a se stesso e con tutto se stesso amerebbe questo Dio d’amore fino a trasformarsi tutto nel Dio-uomo, che è il sommo Amato».

“In quale modo ameremo Dio? Senza modo, smodatamente!

In quale misura ameremo Dio? Senza misura, smisuratamente!”.

(S. Bernardo)

(dal documento: “Vita Consecrata” di Giovanni Paolo II – 104)

giovane in preghiera
giovane in preghiera
Tags: come diventare fratecome diventare suoraParola e vocazione
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Il Crocifisso, che parlò a san Francesco, parla… anche a te!

Articolo successivo

Chi ci separerà dall’Amore?

Articoli correlati

fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
discernere

Le 10 caratteristiche della vocazione cristiana

24 Gennaio 2023
san francesco e il lebbroso
domande vocazionali

Affrontare le fatiche del cammino in 4 passi

17 Gennaio 2023
Articolo successivo
Crocifisso Longiano

Chi ci separerà dall'Amore?

guest
guest
7 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
vallagiuf
vallagiuf
13 Ottobre 2015 17:10

Amo questo passo di Vangelo perchè un giorno, proprio ad Assisi, mi colpì molto. Se già si pensa che diventare suora o frate (di vita attiva) sia sprecare la propria vita, temo un pò per chi (come me) Gesù ha chiesto di osare di più; con il dono totale della propria vita dietro una grata. Lì sembra proprio sprecata la vita, quando soprattutto adesso c'è bisogno di tanti operatori "nel mondo"; eppure solo un Amore grande riesce a spiegare questo "spreco". Non è nell'utilità o nel fare che Dio ci chiama, ma nell'Amore pieno in qualsiasi "campo" ci voglia. Buona… Leggi il resto »

Rispondi
fra Alberto Tortelli
Autore
fra Alberto Tortelli
13 Ottobre 2015 21:23
Reply to  vallagiuf

Una preghiera reciproca…!

Rispondi
Anonimo
Anonimo
2 Aprile 2015 15:19

Cara Jasmine, ti comprendo perfettamente. Condivido il tuo stato d'animo e pregherò per te affinché la strada che vuoi intraprendere sia più vicina possibile. Annamaria

Rispondi
Jasmine
Jasmine
1 Aprile 2015 11:22

Io sento proprio questo dentro di me: io ho un bisogno sincero di stare sempre più col Signore; non voglio altro se non il Signore; non reputo importante nient'altro a parte l'amicizia con il Signore; non voglio essere di nessuno se non del Signore. Vi prego, pregate per me perché possa andare con gioia dove Dio mi vuole unita a Lui, perché comprenda come posso essere felice, non tenere con riserbo tanti angoli scuri per me, non avere paura, e muovermi come e quando devo nella direzione giusta.

Rispondi
Anonimo
Anonimo
31 Marzo 2015 16:56

Padre Alberto. Pensare alla propria vita dedicata al signore non può dare altro che gioia. Non per niente una ragazza che sceglie la vita consacrata diventa sposa del Signore. E se non è meraviglioso questo? Annamaria

Rispondi
Anonimo
Anonimo
30 Marzo 2015 08:41

Grazie padre Alberto per avermi spiegato così bene questo passo del vangelo. Era quello che mi serviva oggi per far capire a molte persone che il mio desiderio di diventare frate non significa sprecare la vita! buona Settimana Santa e buona Pasqua
Francesco

Rispondi
fra Alberto Tortelli
Autore
fra Alberto Tortelli
30 Marzo 2015 09:00
Reply to  Anonimo

Caro fratello…ti ricordo e incoraggio. Buoni giorni verso la Pasqua

Rispondi

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (441)
  • discernere (609)
  • domande vocazionali (198)
  • essere chiesa (163)
  • famiglia francescana (281)
  • test (1)
  • testimonianze (235)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (235)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
  • "Quanto il Signore chiama
non guarda a ciò che siamo ora,
ma a ciò che possiamo diventare,
a tutto l
  • santo Natale a tutti 🙏✨️
.
.
@vocazionefrancescana 

Un grazie speciale a @valsoiapg

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #drone #Padova #basilica #natale #natale2022  #santonatale
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13
del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.

Ti risponderò a breve.