info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home domande vocazionali

Quando chiama il Signore?

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
30 Gennaio 2015
in discernere, domande vocazionali
2

La settimana scorsa, ho fatto visita, con i Novizi, ad un anziano e santo frate, fra Alessandro Brentari che ha speso tanti anni della sua vita per le vocazioni sacerdotali e religiose. Un impegno che continua anche oggi con grande fedeltà, nonostante la malattia e l’età avanzata, sempre pregando, per tutti quei giovani che percepiscono tale chiamata “divina” nel loro cuore.

Siete dunque tutti, statene certi, in buone mani!!!!.

E’ stato bello ascoltare anche la sua testimonianza vocazionale e scoprire come già da bambino avesse pensato di diventare prete e frate, entrando pertanto a 10 anni nel nostro seminario minore (il seminario dei cosi detti “fratini” che ora non c’è più) di Camposampiero. Il fascino per questa vita era nato dal racconto di alcuni frati compaesani giunti dalla missione e dall’evento straordinario per la sua piccola parrocchia di montagna, della celebrazione di una “Prima Messa” da parte di un giovane sacerdote appena ordinato. Ricordava p. Alessandro, come da allora per gioco amasse ripetere i gesti e i riti del sacerdote, soprattutto imitandolo nella celebrazione della messa, che ben conosceva facendo il chierichetto. Mentre parlava, i suoi occhi brillavano e si commuovevano nel riconoscere la fedeltà e l’amore di Dio percepito in quegli eventi lontani, ma ancora così presenti e significativi nella sua vita!! Già altre volte, per la verità, mi era capitato di ascoltare racconti di vocazione di frati anziani, e per molti vi era un’intuizione alla vita consacrata fra i 10-12 anni, quando poi era normale entrare in seminario così piccoli. “Cose d’altri temi, potreste pensare, per quanto edificanti, ma che ora non sarebbero più possibili !! In realtà, non è così !!

P. Alessandro Brentari e f. Alberto
P. Alessandro Brentari e f. Alberto

Domenica, infatti, ho avuto l’opportunità di ascoltare un’altra bella e gioiosa testimonianza di un giovane prete della diocesi di Padova, Don Stefano (33 anni) che parlava della sua vocazione. Mi ha ovviamente molto colpito sentire come la prima intuizione, il primo richiamo al sacerdozio, fosse anche per lui quando ancora era un bambino di 10 anni, età in cui decise di entrare in seminario. E’ stato interessante udire il maturare di questo primo germe, attraverso tante esperienze poi vissute (affettive, umane, relazionali..) dove non è mancata la fuga e la ribellione fino a giungere, attraverso un lungo cammino di necessaria rielaborazione (specie nell’adolescenza e prima giovinezza) ad una scelta definitiva di vita come prete. Si è trattato di un percorso certo meno lineare e piano rispetto a quello di P. Alessandro, eppure segnato anch’esso dalla fedeltà del Signore e da un Suo sguardo d’amore grande a cui don Stefano non ha potuto e voluto sottrarsi. Anche in tale racconto è emerso il fascino provato fin da bambino per il sacerdote, dal desiderio di ripeterne i gesti e i riti, sia pure nel gioco e nel fare il chierichetto (insieme poi al calcio… e a quanto un ragazzino normalmente fa).

frate con bambino
frate con bambino

Questi due racconti ravvicinati, così simili eppure così distanti fra loro, insieme a tante altre diverse storie vocazionali di giovani in cammino, di religiosi e frati e preti ascoltati in questi anni, mi rivelano prima di tutto come il Signore sia ogni volta mosso da una grande fantasia e libertà, nel chiamare chi Lui vuole alla sua sequela. Vi è chi riconosce questa luce fin da bambino (come fra Alessandro o don Stefano): vedi al riguardo un post molto bello e simpatico in “Cantuale Antonianum“. Vi è invece chi ode la chiamata solo nella giovinezza, sovente durante o al termine delle superiori o dell’università (magari poi spesso scappando… e poi tornando); chi vi giunge in piena maturità ormai superati i 30 anni… e oltre; chi dopo lunghi e contorti percorsi vita; chi anche da esperienze di lontananza e rifiuto dalla fede; chi da cammini forti di conversione; chi da profonde domande di senso e interrogativi su come spendere al meglio la propria vita e chi vi resta affascinato per l’esempio di qualche santo frate o prete… Tante storie dunque, molto diverse, ma anche molto simili, accomunate da una fiamma d’amore, da un fuoco che ad un certo punto accende il cuore e lo fa palpitare forte forte; da uno sguardo privilegiato di bontà e di bene; da una Voce che da sempre chiama per nome e forse troppe volte non si  voluto o potuto ascoltare….

bambino imita i sacerdoti
bambino imita i sacerdoti

Come sono belle e vere allora le parole del profeta Isaia (49,1):  “il Signore dal seno materno mi ha chiamato, fin dal grembo di mia madre ha pronunziato il mio nome”.

Se dunque caro amico anche in te qualche volta è risuonato l’invito dolce e segreto del Signore -“seguimi”- mettiti in ascolto…..Ciascuno senta vero il richiamo della Scrittura “Oggi, se udite la sua voce, non indurite i vostri cuori ” (Eb 3,7-8). Vi incoraggio!

Al Signore Gesù sempre la nostra lode.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Tags: come diventare fratesan Francesco
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

A due a due

Articolo successivo

Il “desiderio” è già un “segno” di vocazione?

Articoli correlati

fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
discernere

Le 10 caratteristiche della vocazione cristiana

24 Gennaio 2023
san francesco e il lebbroso
domande vocazionali

Affrontare le fatiche del cammino in 4 passi

17 Gennaio 2023
Articolo successivo
segnavia

Il "desiderio" è già un "segno" di vocazione?

guest
guest
2 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Anonimo
Anonimo
30 Gennaio 2015 16:12

Non pensa caro padre che l'esperienza dei Seminari minori abbia ormai fatto il so tempo? grazie! Angelo

Rispondi
fra Alberto Tortelli
Autore
fra Alberto Tortelli
30 Gennaio 2015 16:34
Reply to  Anonimo

caro Angelo grazie per la fiducia . I seminari sono stati per la Chiesa ( per le diocesi, per noi frati francescani..) fino a pochi anni fa un patrimonio inestimabile e una sorgente unica e straordinaria di vocazioni. Il profondo cambio culturale e religioso che stiamo vivendo, ha cambiato anche all'interno della chiesa stessa, la sensibilità verso questa istituzione secolare. La' dove sono ancora aperti ( specie in alcune diocesi), si è oviamente aggiornato il sistema educativo e di accompagnamento, per una formazione e maturazione umana e spirituale dei ragazzi davvero integrale e attenta ai segni dei tempi. Per quanto… Leggi il resto »

Rispondi

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (440)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (197)
  • essere chiesa (164)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • La vita consacrata è per sua stessa natura incontro fra generazioni: i giovani sono la speranza dai vecchi, i vecchi sono la roccia dei giovani!
Grazie Signore per il dono di vivere insieme, in fraternità, dove tutti possono trovare il loro posto.

Buona festa della vita consacrata 2023!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #festavitaconsacrata
  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.