info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home discernere

Il “desiderio” è già un “segno” di vocazione?

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
31 Gennaio 2015
in discernere
0

Mi scrive al riguardo un ragazzo di 15 anni, Luca, ponendomi un quesito interessante per tutti: “Che significa provare un “desiderio” per la vita dei frati?”

Riporto di seguito la lettera di Luca con la mia risposta, invitando ciascuno ad essere attenti nel cogliere il desiderio più profondo nascosto nel proprio cuore, perché lì vi è una indicazione da non sottovalutare per la vostra vita.

Vi affido al Signore Gesù. A Lui sempre la nostra Lode.

Quesito di Luca

Caro fra Alberto, sono Luca, un ragazzo di 15 anni che segue sempre il suo bellissimo blog. Mi è molto piaciuto l’ultimo argomento in cui parlava della vocazione di P. Alessandro Brentari (mi piacerebbe tanto conoscerlo di persona !). Ho per lei alcune domande che mi tormentano da un pò di tempo. Ho fatto un recente viaggio ad Assisi con i miei genitori e sono tornato diverso e strano. Mi capita spesso di immaginarmi come frate francescano, vestito col saio e di desiderare di seguire san Francesco e di diventare un poco come lui così come tanti giovani frati che lì ho potuto vedere. Ma se una persona “desidera” la Vocazione, che cosa significa? Provare questo grande desiderio, vuol dire che ho già ricevuto una chiamata o che forse la riceverò più avanti? Oppure sono solo mie fantasie e sogni e suggestioni? Che cosa mi consiglia di fare poi per capire la mia strada? Grazie per la sua risposta. Luca
segnavia
segnavia

Risposta di fra Alberto

Caro Luca, grazie a te, prima di tutto per la fiducia e perché apprezzi il blog “vocazione francescana”. Non sai quanto mi incoraggi questo nel mio servizio!!!! Mi parli poi di un viaggio in Assisi e di come abbia inciso su di te quell’esperienza tanto da immaginarti e desiderare di diventare frate, di seguire san Francesco.

La cosa, per certi aspetti, non mi stupisce: sempre Assisi sa toccare il cuore e affascinare! Non è però da tutti i ragazzi, dopo Assisi, desiderare una consacrazione, immaginarsi di vestire un saio e pensare di diventare un figlio di Francesco!!! Mi colpisce dunque molto questo “desiderio” così particolare, per quanto in embrione… Certo, sei giovane e tutto può mutare e cambiare, ma non puoi immaginare quanti religiosi sono tali perché hanno sentito fin da ragazzi questa chiamata e attrazione come te!!!

La vocazione (chiamata), infatti, in genere non avviene attraverso vie straordinarie né attraverso “voci” che si sentono sensibilmente, ma si manifesta proprio attraverso un desiderio, un’attrazione, un’ispirazione intuita nel profondo del cuore.

Questa e’ del resto la stessa esperienza di Francesco! All’inizio della sua ricerca, infatti, egli non sa bene cosa fare né dove andare, ha però nel cuore un grande “desiderio” di servire il Signore e fare la sua volontà. Famosa è la sua espressione davanti al Crocifisso di san Damiano: “Signore cosa vuoi che io faccia?“.  Questo “desiderio” sarà per lui, come una freccia, una sorta di indicazione stradale che lo porterà via via a fidarsi sempre di più e a comprendere sempre meglio cosa il Signore gli stesse chiedendo per la sua vita. Senza questo “desiderio” interiore non si sarebbe mai mosso, né interrogato, né messo in discussione!!

frate autostop
frate autostop

Il “desiderio” dunque è già un buon segno, una buona indicazione, ma non basta. Quando si tratta infatti di vocazione al sacerdozio o alla vita consacrata, è sempre necessario anche un cammino di discernimento e verifica. Questo va fatto sempre, in dialogo con persone prudenti ed esperte, le quali, insieme al desiderio, possano prendere in considerazione anche le capacità intellettuali e morali del soggetto, le sue attitudini, lo stile e l’impegno nella vita cristiana, ecc… Al riguardo, ti sarebbe davvero utile poter parlare di tutto questo con qualche bravo sacerdote e religioso di tua fiducia che ti faccia da padre spirituale. Avrai visto che sempre insisto molto su questa figura fondamentale per un giovane. Se vuoi posso anch’io suggerirti qualche saggio frate che ti accompagni.

Un’altra indicazione che mi pare importante per te ora è che tu faccia davvero bene quanto sei chiamato a svolgere ogni giorno: dalla scuola, alle relazioni, alla vita e agli impegni quotidiani, insieme alla preghiera e all’ascolto fedele di questo desiderio che è germinato nel tuo cuore.

Ti consiglio anche, caro Luca, di pregare sempre con fiducia e disponibilità, come S. Francesco: “Signore cosa vuoi che io faccia?“.  Il Signore, certo, saprà anche a te mostrare la via della tua vita, illuminando e portando a maturazione questo desiderio che ora è appena sbocciato. Ti benedico.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Tags: come diventare fratedubbi e paure
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Quando chiama il Signore?

Articolo successivo

Che vuoi da noi?

Articoli correlati

fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
discernere

Le 10 caratteristiche della vocazione cristiana

24 Gennaio 2023
san francesco e il lebbroso
domande vocazionali

Affrontare le fatiche del cammino in 4 passi

17 Gennaio 2023
Articolo successivo
sguardo intrappolato

Che vuoi da noi?

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (440)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (197)
  • essere chiesa (164)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • La vita consacrata è per sua stessa natura incontro fra generazioni: i giovani sono la speranza dai vecchi, i vecchi sono la roccia dei giovani!
Grazie Signore per il dono di vivere insieme, in fraternità, dove tutti possono trovare il loro posto.

Buona festa della vita consacrata 2023!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #festavitaconsacrata
  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.