info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home ascoltare e pregare

Gesù disse: “E’ compiuto!”

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
28 Marzo 2013
in ascoltare e pregare
0

Gesù prima di spirare pronuncia la famosa frase: “è compiuto!“. Quante volte vorremmo che anche la nostra vita, le nostre scelte e i nostri desideri portassero a qualcosa di “compiuto”?

Dal Vangelo di Giovanni (Gv 19)

Gesù disse: «È compiuto!»

Cristo sofferente Antonello da Messina
Cristo sofferente Antonello da Messina

In mille campi la mia vita è un’“incompiuta”. Nel lavoro. Negli affetti. Nella relazione con me stesso.  Nella ricerca della pace.  Comincio mille cose e poi mollo: stanchezza, delusioni, fallimenti, incapacità, pigrizia … mi segano le gambe.

Con la prospettiva della morte, poi, mi sembra che i miei desideri di pienezza e felicità vengano stroncati irrimediabilmente. Al punto che per paura di sognare vivo da rassegnato, ignoro la morte, assumo atteggiamenti fatalistici.

Gesù, il Maestro sapeva quel che voleva. “Amarti da morire”, come dicono gli innamorati.  Amava tutti, soprattutto i più disperati.

Per questo ha accettato un’ingiusta sentenza? L’ipocrisia della gente religiosa? I giochini di convenienza della gente di potere?

Sento che ha visto la possibilità di condividere la morte di quei due sciagurati che chiamiamo «i due ladroni», per poterli amare quando nessuno li amava. Se scorro la sua storia, lo ha fatto con tutti accogliendo anche i suoi crocifissori, disperati e stolti più degli altri: per questo avevano la licenza di uccidere.

Amando ho compiuto la mia vita. Non serve altro, se guardo a Lui. Morire per amore, facendomi prossimo, è un bel modo di compiere quella vita che mia madre mi ha regalato con grida di dolore.

Perché non provo un pochino anch’io a spendermi così?

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Tags: Parola e vocazione
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Papa Francesco e i frati

Articolo successivo

Egli ha avuto paura della morte

Articoli correlati

I frati del Santo
appuntamenti

Che cos’è la Tredicina a sant’Antonio?

31 Maggio 2023
novizi alla notte di miracoli
appuntamenti

Torna la Notte di Miracoli!

29 Maggio 2023
Pentecoste del Signore
ascoltare e pregare

Pentecoste: festa della vocazione

27 Maggio 2023
Articolo successivo
Vincent ulivo

Egli ha avuto paura della morte

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (136)
  • ascoltare e pregare (450)
  • discernere (617)
  • domande vocazionali (208)
  • essere chiesa (169)
  • famiglia francescana (288)
  • test (1)
  • testimonianze (238)
  • umanizzarsi (135)
  • video (113)
  • vita da frati (243)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.