info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home famiglia francescana

Vivi il Vangelo: il mondo sarà migliore!

San Francesco, i frati e i lebbrosi

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
8 Agosto 2020
in famiglia francescana, umanizzarsi
3

Quante volte papa Francesco invita tutti, e in particolare i giovani, ad impegnarsi e spendersi attivamente per un mondo migliore, in favore di ogni uomo, vivendo radicalmente il Vangelo. San Francesco ha sperimentato proprio questo, in particolare con i lebbrosi.

È il Vangelo di Gesù che in realtà, se davvero lo accogliamo, sempre ci provoca e tocca e viene a scardinare le nostre sicurezze, e ci spinge verso il fratello più povero e bisognoso, ci rende attenti e solidali, ci dona sempre coraggio e novità di vita.

In fondo è quello che accade al giovane san Francesco d’Assisi. Nel suo desiderio di osservare perfettamente il Santo Vangelo e di conformarsi in tutto al Signore Gesù, saprà superare tabù e paure ataviche, vincere ritrosie e andare oltre comportamenti in quel tempo più che giustificati (come verso i lebbrosi), cercando ovunque di portare la pace, di annunciare la misericordia e l’amore di Dio, mostrandosi sempre fratello di ogni uomo.

Un invito e un esempio che instancabilmente rimanderà ai suoi frati. Un invito e un modello che vogliamo cogliere per la nostra vita. Ci facciamo aiutare da un testo di Felice Acrocca che ci parla di un episodio particolare della vita di san Francesco, che forse non tutti conoscono.

Al Signore Gesù sempre la nostra lode.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

fra Chong fra i lebbrosi
fra Chong fra i lebbrosi in Vietnam: anche oggi in varie parti del mondo noi frati francescani ci occupiamo di loro
San Francesco e il lebbroso di Felice Acrocca

Francesco visse in una profonda tensione interiore, sforzandosi di dare ai suoi un esempio coerente di vita cristiana; più volte i compagni menzionarono la sua volontà di essere “modello ed esempio” per i frati, fino a mostrarsi – e non poche volte – apertamente duro con se stesso.

Esemplare, a questo proposito, il racconto di un fatto occorso alla Porziuncola, occasionato dall’agire indubbiamente imprudente di fra Giacomo il Semplice. È forse l’episodio più bello, e più intensamente drammatico, tra tutti quelli riportati nella Compilazione di Assisi e uno dei più belli in assoluto all’interno delle fonti agiografiche su san Francesco.

Frate Giacomo il Semplice aveva condotto alla Porziuncola un lebbroso sfigurato dalle ulceri. Francesco stesso gli aveva raccomandato quei malati; Giacomo, infatti, assisteva i più colpiti e ne curava le piaghe. A quei tempi “i frati restavano nei lebbrosari”. Francesco allora gli si rivolse in tono di rimprovero, dicendogli che non avrebbe dovuto condurre là “i fratelli cristiani” (così egli chiamava i lebbrosi), poiché non era conveniente né per lui né per loro. Non voleva, infatti, per ovvi motivi di sicurezza, che frate Giacomo facesse uscire dall’ospedale i più piagati.

Ma non aveva ancora finito di parlare, che subito si pentì di quello che aveva detto e andò a confessare la colpa a Pietro Cattani, soprattutto perché aveva timore che, rimproverando fra Giacomo, avesse fatto vergognare il lebbroso. Chiese quindi a frate Pietro di non contraddirlo, assegnandogli la penitenza che egli stesso avrebbe indicato, che fu quella di “mangiare nello stesso piatto con il fratello cristiano”.

Non si usavano posate allora, e persone diverse affondavano le mani nello stesso piatto: fu posta, perciò, una scodella tra loro due. Il lebbroso, narrano i testimoni, “era tutto una piaga; le dita, soprattutto, con le quali prendeva il cibo, erano contratte e sanguinolente, così che ogni volta che le immergeva nella scodella vi colava dentro il sangue”. Al veder ciò, frate Pietro e gli altri frati “furono molto rattristati, ma non osavano dir nulla per timore del padre santo”.

Ha ragione Raoul Manselli, quando osserva che ciò di cui Francesco si vergogna, non è di aver rimproverato frate
Giacomo il Semplice, ma di “aver dato al lebbroso il senso di essere meno che uomo”. Ciò poteva essere superato soltanto con il rendergli di nuovo la sua umana dignità, vale a dire “collocandosi su di un identico piano, nell’unico modo possibile in quella circostanza: mangiando insieme”.

Paradossale finché si vuole, ma evangelico! Sarà bene ricordarsene, soprattutto quando veniamo avvicinati ai semafori da persone che chiedono, alle quali succede a volte che diamo qualche centesimo senza neppure guardarle in faccia e senza far nulla per nascondere il fastidio che ci arrecano…

Testo di Felice Acrocca – tratto da San Francesco Patrono d’Italia – info@vocazionefrancescana.org

frati e lebbroso
frati fra i lebbrosi in Vietnam
Tags: Fonti Francescanepapa Francescosan Francescostoria francescana
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

È bello per noi essere qui!

Articolo successivo

La vocazione di santa Chiara 9: La Luce

Articoli correlati

postulanti brescia madrid francia orizzonte 2
vita da frati

Belgio, Francia, Italia, Portogallo, Spagna… tutti uniti nel nome di san Francesco!

30 Gennaio 2023
fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
frate all'alba sul tetto
appuntamenti

Vocazione Francescana: da 15 anni a servizio dei giovani in cammino!

14 Gennaio 2023
Articolo successivo
Tavola di santa Chiara - riquadro centrale

La vocazione di santa Chiara 9: La Luce

guest
guest
3 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Unknown
Unknown
8 Agosto 2020 18:19

Ho letto questo articolo e mi viene da pensare che il male fa chiasso rumore sempre in primo piano notizie brutte ogni giorno tutti parlano di tutti parlano di fatti veramente angoscianti e sembrerebbe che nessuno si opponga sembra che il male dilaghi ed e inarrestabile questo succede perche il bene non fa chiasso non fa rumore non cerca di mettersi in primo piano ma certamente cerca di far fronte in silenzio ci sono tantissime iniziative per aiutare i fratelli più bisognosi ma tutto con un silenzio assordante ogni singola persona deve lottare per un mondo migliore non solo i… Leggi il resto »

Rispondi
Ciottolo
Ciottolo
8 Agosto 2020 17:43

Troppi nella chiesa istituzionale predicano bene e razzolano male: Francescani inclusi.Il vangelo non si vive a parole ma con i fatti. I fatti devono essere il seguito di decisioni prese non con la mente ma con lo spirito compassionevole del cuore. La compassione non è pietá.Se gli uomini "di chiesa" fossero veri fedeli allora li si dovrebbero vedere in gran numero per le strade a soccorrere e confortare i bisognosi. Dove sono invece?Chi dice di avere la vocazione e aver avuto la "chiamata" non può starsene soltanto a pregare tra quattro mura dalla mattina alla sera ma dovrebbe sforzarsi a… Leggi il resto »

Rispondi
fra Alberto Tortelli
Autore
fra Alberto Tortelli
8 Agosto 2020 17:56
Reply to  Ciottolo

Pace a te. Grazie per il tuo pensiero. E' vero, come ci richiama papa Francesco , la chiesa e i cristiani tutti sono chiamati ad essere in uscita, in missione, per le strade.. Non sempre è facile, ma è una strada che tanti percorrono, credimi, anche se forse non in modo eclatante e teatrale come mi pare tu un poco chieda. L'azione della chiesa ( clero e laici..) solitamente passa per altre vie , più nascoste , quotidiane. Basta passare una mattina da una delle nostre parrocchie dove il campanello suona continuamente: la mamma, il marocchino, il barbone, gli sposi.… Leggi il resto »

Rispondi

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (439)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (197)
  • essere chiesa (163)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
  • "Quanto il Signore chiama
non guarda a ciò che siamo ora,
ma a ciò che possiamo diventare,
a tutto l
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.