info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home discernere

La vocazione di Matteo secondo Caravaggio

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
21 Marzo 2019
in ascoltare e pregare, discernere, domande vocazionali
0

La vocazione dell’apostolo Matteo è stata fissata in maniera indelebile sia nella pagina evangelica (autobiografica) che lo descrive mentre si alza obbediente dal banco delle imposte e segue Gesù, sia nella celebre rappresentazione che ne ha dato il Caravaggio.

Dal Vangelo di Matteo (Mt 9, 9-13)

In quel tempo, Gesù passando, vide un uomo, seduto al banco delle imposte, chiamato Matteo, e gli disse: «Seguimi». Ed egli si alzò e lo seguì. Mentre Gesù sedeva a mensa in casa, sopraggiunsero molti pubblicani e peccatori e si misero a tavola con lui e con i discepoli. Vedendo ciò, i farisei dicevano ai suoi discepoli: «Perché il vostro maestro mangia insieme ai pubblicani e ai peccatori?». Gesù li udì e disse: «Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati.

Andate dunque e imparate che cosa significhi: Misericordia io voglio e non sacrificio. Infatti non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori».

La vocazione di Matteo 

Matteo viene “tratto” dal buio della sua bottega e dei suoi interessi, dal gesto “creatore” di Gesù che irrompe sulla scena e lo chiama alla vita (si sa che Caravaggio ha volutamente “citato” il gesto michelangiolesco del Dio Creatore che si protende verso Adamo). Il gioco delle mani e dei gesti dei vari personaggi dice, poi, tutta l’intensità spirituale della vicenda: «Tu!», dice Gesù impetuosamente deciso a Matteo. «Io?», ribatte Matteo umile e stupefatto, quasi incredulo di tanta grazia. «Lui?», osserva l’apostolo Pietro meravigliato di una simile scelta. Ci sono poi due paggi eleganti che non riescono a nascondere un certo sconvolgimento: uno si ritrae, l’altro quasi si protende.

Così la vicenda di Matteo, il pubblicano, è già tutta descritta nella sua vocazione e nel suo aver invitato a mensa con Cristo i suoi amici di un tempo. Secondo la tradizione, Matteo scrisse un primo Vangelo (probabilmente in aramaico), appositamente composto per i suoi connazionali, che mostra una particolare attenzione ai temi ecclesiali e raggiunge una particolare intensità drammatica nel racconto della Passione (è particolarmente da ricordare il capolavoro musicale che Johann Sebastian Bach compose per il venerdì santo del 1729). S. Matteo è considerato patrono di tutti coloro che lavorano in campo finanziario (bancari, doganieri, guardie di finanza, ragionieri, commercialisti, contabili), che in lui devono trovare non soltanto un protettore, ma anche un esempio di libertà cristiana.

Un dettaglio solo, in questo dipinto è totalmente senza ombre, inondato di luce: la finestra. Meraviglioso, suggestivo, geniale, Caravaggio. Ecco il particolare. Una luce da destra illumina direttamente quella finestra, Simbolo dell’altro, una Trinità. Simbolo di Dio Stesso. È Dio, quella finestra, che presiede la scena. La luce dall’esterno, e una finestra aperta, opaca, illuminata dallo Spirito Santo, dallo Spirito di Dio. Il vento, Lo Spirito Santo, che ha appena spalancato quella finestra.
la vocazione di san Matteo, la finestra. Caravaggio
la vocazione di san Matteo, la finestra. Caravaggio

Descrizione e analisi del quadro

Il dipinto sul quale ci soffermiamo brevemente è la “Chiamata di Matteo” dipinta da Caravaggio nel 1599 per la cappella della famiglia Contarelli nella Chiesa di san Luigi dei Francesi in Roma. Nel quadro che vediamo, ci sono due gruppi di persone divisi da una finestra. In quello di sinistra sono in cinque, seduti a un tavolo; eleganti nei loro abiti del ‘500 stanno contando dei soldi: Matteo era incaricato di riscuotere le tasse, quello che oggi è il recupero crediti.
A destra sono in due, in piedi, vestiti al modo classico dell’antica Roma, scalzi. Sono Gesù, all’estrema destra
riconoscibile dall’aureola, e Pietro. Il volto di Gesù è ben illuminato e visibile mentre quello di Pietro, ritratto quasi totalmente di spalle, si intravede appena. Il personaggio di Pietro, non previsto nella prima stesura del dipinto, è stato aggiunto successivamente, con in mano il bastone del pellegrino indica chi si incammina con Gesù.
E’ una bella idea quella di differenziare i personaggi nel modo di vestire in uno stesso dipinto: è un modo
interessante per dire che gli episodi del vangelo parlano alla gente del suo tempo ma anche ai contemporanei.

mano caravaggio
mano caravaggio

Osserviamo ora la figura di Cristo: il suo sguardo è fissato su Matteo, ha le labbra semiaperte, e la sua mano destra rende esplicite le parole che ha appena pronunciato (La chiamata a Matteo “Seguimi” – ndr). Questa mano non è una pura invenzione di Caravaggio, ma una sua rielaborazione di un’altra mano vista nella Cappella Sistina dipinta da Michelangelo: la mano di Adamo (a sinistra nell’immagine qui sotto – ndr) che nel dipinto di Caravaggio viene rovesciata. Ma in questo dipinto non c’è solo l’indice di Gesù: ci sono anche quelli di Pietro e della persona al centro, che è Matteo. E’ un concerto di indici.

vocazione di san matteo barbuto
vocazione di san matteo barbuto

Abbiamo visto che l’indice di Gesù, qui sostenuto da un gesto deciso del braccio, richiama la mano di Adamo di
Michelangelo: Gesù è il nuovo Adamo “spirito datore e vita” scrive Paolo ai Corinzi (I Cor, 15,45).
Il gesto dell’indice di Pietro, invece, riprende quello di Gesù ed a Lui rimanda: non è un gesto originale. Perché
Pietro rappresenta la Chiesa, costituita, nel tempo, sacramento della presenza di Gesù: compito della Chiesa è
infatti rendere presente Gesù nella storia. Infine Matteo: è seduto al centro, sorpreso dalle parole di Gesù; la mano destra ha appena fatto cadere una moneta sul tavolo; è ben vestito, col cappello piumato, ricco, sicuro di sé. Ma… gli occhi e la mano sinistra, con l’indice puntato verso di sé, rivelano una sorpresa ed uno stupore suscitati dall’arrivo di Gesù e dal suo invito “Seguimi”. Una chiamata inattesa; indica sé stesso come a dire “Io? Perché proprio a me? E’ sicuro che lo dice alla persona giusta? Non si sta confondendo per caso?”.
Quanto agli altri quattro personaggi: i due a sinistra continuano a contare i soldi manifestando indifferenza, gli
altri due guardano verso Gesù ma non vanno al di là della pura curiosità; quello seduto di spalle cerca addirittura
con la mano sinistra l’impugnatura della sua spada per difendersi.

Alcune considerazioni sul significato di questo quadro

Fin qui la descrizione! Ora cerchiamo di fare alcune considerazioni sul significato di questo quadro.
Gesù e Pietro sono uniti: benché le mani siano due la chiamata è la stessa. Ancora oggi Gesù chiama attraverso
la Chiesa. La chiamata avviene nel quotidiano, nel proprio ambiente di impegno e di lavoro: non bisogna essere degli specialisti di Dio per accogliere la proposta di Gesù, né è necessario andare a Lourdes o a Roma per scoprire Dio, basta avere oggi, a casa propria, gli occhi ben aperti.

L’indice di Gesù non è il dito puntato di chi comanda e dei cinque seduti solo Matteo si mostra attento, gli altri rimangono indifferenti. Dio ci ha creati liberi e tali ci lascia: da noi attende una risposta libera fosse anche un
rifiuto camuffato da indifferenza. Lutero aveva detto: “Sola fide, sola gratia, sola scriptura” sottovalutando il
libero arbitrio, la libertà di un’adesione. Con Caravaggio la Chiesa risponde: no, anche con la libertà personale.

Matteo è un uomo, pubblicano, peccatore pubblico, coi suoi difetti e limiti umani. E’ seduto, immobilizzato dal
suo stato di uomo peccatore, si ritiene indegno e incapace di seguire Gesù. Le tenebre dei quadri di Caravaggio
traducono la situazione di non salvezza in cui è posta la comunità umana: Matteo si trova in questa situazione, ma ora viene illuminato dalla luce che entra non dalla finestra ma da una fonte che sta alle spalle di Gesù.
La luce della grazia di Dio irrompe con l’arrivo di Gesù e illumina il volto di Matteo. Scrive San Giovanni nel suo
Vangelo: “Veniva a me la luce vera quella che illumina ogni uomo”. A tutti è data la possibilità di seguire Gesù e la chiamata non conclude un cammino ma lo inizia in modo nuovo: la grazia di Dio, il suo amore, mi raggiunge
nel mio essere fragile e peccatore e mi illumina la strada della mia realizzazione umana. L’indice di Matteo è
quello di Dio in Michelangelo: tocca a me.

E’ una strada facile? No, perché anche su di essa devo fare i conti con i miei difetti e limiti, anche lì ci saranno
difficoltà, delusioni, fallimenti. Vedete la finestra? E’ a forma di croce greca. Pure essa viene illuminata dalla luce
della grazia di Dio, quasi ad indicarmi che la morte non è l’ultima parola, che ad ogni problema c’è una soluzione,  ad ogni peccato corrisponde, con la richiesta di perdono, la possibilità di redenzione e riscatto umano perché quella croce è stata vinta dalla resurrezione di Gesù che ha illuminato di speranza la storia del genere umano.

Tant’è che prima del cristianesimo il mondo non conosceva la speranza, seppure intuendola.
Termino citandovi le parole di Papa Benedetto XVI dalla sua prima enciclica: “All’inizio dell’essere umano non c’è una decisione etica o una grande idea, con una persona che da alla vita un nuovo orizzonte e con ciò la direzione decisiva”.

Ciò avvenga per tutti gli uomini, ma in particolare per i tanti ragazzi e giovani che mi scrivono percependo una chiamata e un invito a seguire Gesù nella vita religiosa e sacerdotale o missionaria francescana.

Mani…, dita che si rincorrono. Indecise, morbide, portate dall’Altrove.
Una luce diretta, imperiosa, a illuminare quel chiodo a cui era attaccata lo stipite della finestra.
L’arrivo violento di quella luce ha aperto, come vento di tempesta, la finestra opaca.
Vento e Luce, Dio. La determinazione, la decisione.

La Vocazione.

Tags: anno liturgicodubbi e paureParola e vocazionetemi di discernimentoVangelo del giorno
Condividi33TweetInviaInvia
Articolo precedente

Discernimento vocazionale in s. Giuseppe

Articolo successivo

La chiamata di Dio non è un’ingerenza

Articoli correlati

Festa della vita consacrata – festa dei frati francescani
essere chiesa

Festa della vita consacrata – festa dei frati francescani

2 Febbraio 2023
fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
discernere

Le 10 caratteristiche della vocazione cristiana

24 Gennaio 2023
Articolo successivo
papa francesco e l'agnello

La chiamata di Dio non è un'ingerenza

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (440)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (197)
  • essere chiesa (164)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • La vita consacrata è per sua stessa natura incontro fra generazioni: i giovani sono la speranza dai vecchi, i vecchi sono la roccia dei giovani!
Grazie Signore per il dono di vivere insieme, in fraternità, dove tutti possono trovare il loro posto.

Buona festa della vita consacrata 2023!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #festavitaconsacrata
  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.