info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home discernere

Sursum corda!

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
19 Novembre 2018
in discernere
3

Sursum corda? Che strana espressione! Essa viene dal latino: ‘sursum’ che significa ‘in alto’,  e ‘corda’ che è tratto dalla parola ‘cor’ e che vuol dire ‘cuore’. ‘Sursum corda’ si traduce dunque nel linguaggio corrente e anche liturgico con ‘In alto i nostri cuori‘. Credo sia a tutti famigliare questa espressione che il sacerdote pronuncia ogni volta nella santa messa:

Sacerdote : In alto i nostri cuori / Sursum corda
Assemblea : Sono rivolti al Signore / Habemus ad Dominum.
In alto i nostri cuori! Il cuore nella Bibbia (‘leb’ in ebraico)  è ben di più che un semplice organo. Esso è considerato il centro della decisione, il luogo della volontà, sede di una coscienza illuminata e formata.
Quando Dio parla, è solo attraverso e per mezzo del cuore (‘leb‘) che l’uomo può udirlo e incontrarlo. E’ dunque nel cuore e attraverso il cuore (‘leb‘) che si rivela la nostra vocazione.

Naturalmente, per giungere a questa consapevolezza, è necessario che il nostro ‘leb‘ sia bene orientato, un pò come un’antenna parabolica verso un satellite: cattivo orientamento = cattiva ricezione del segnale. Si pone però anche subito qualche altra questione: come fare per bene orientare il nostro cuore? Ma questo orientamento è davvero così importante e necessario per la nostra vita? Facciamo un altro passo per scoprirlo. Il salmo 120 ci parla così :

« Alzo gli occhi verso i monti: da dove mi verrà l’aiuto? Il mio aiuto viene dal Signore, che ha fatto il Cielo e la Terra. »

E allora sarà bene che mi chieda: In che direzione io guardo? E… che cosa desidero? Che cosa poi, in realtà, mi cattura e coinvolge veramente?

Sono forse soprattutto rivolto a me stesso e alle mie mancanze, ai miei limiti, ai miei problemi, alle mie sofferenze o anche solo ai miei progetti?  Guardo prevalentemente agli altri e alle loro imperfezioni e ai loro errori o a quello che loro hanno e io non ho? Considero soprattutto il mondo e le sue difficoltà? Oppure, sto cercando il Signore e la sua gloria ?

Si tratta di domande davvero importanti in cui Gesù ci può orientare e illuminare con la sua parola (Mt 6, 22-23) :

«La lucerna del corpo è l’occhio; se dunque il tuo occhio è chiaro, tutto il tuo corpo sarà nella luce; ma se il tuo occhio è malato, tutto il tuo corpo sarà tenebroso. Se dunque la luce che è in te è tenebra, quanto grande sarà la tenebra!»

Se poi teniamo presente che il nostro sguardo è normalmente focalizzato su ciò che riteniamo più importante, ecco che Gesù viene ulteriormente a richiamarci e  a ricordarci che: « là dov’è il tuo tesoro, lì sarà anche il tuo cuore» (Mt 6, 21).

Dunque, per bene orientare “l’antenna parabolica” del nostre cuore, è  necessario imparare a direzionare al meglio il nostro sguardo. Ma questo non è per niente facile, nè scontato! Talvolta basta qualche “grado” di differenza per farci miseramente cadere. Lo stesso Simon Pietro ne ha fatto amara esperienza quando camminando sulle acque per raggiungere Gesù, tutto gli va bene finchè il suo sguardo e la sua attenzione, improvvisamente, non sono più rivolti a Gesù, ma vengono attratti e travolti dal mare in tempesta. E’ allora che inizia ad avere paura e ad affondare!! (cf. Mt, 14, 22-33). Anche San Paolo ci racconta in una lettera come, ad un certo punto della sua vita, sia stato necessario prendere una decisione fondamentale e così indirizzare la parabola del suo cuore verso Gesù (Fil3,14):

« Questo soltanto so: dimentico del passato e proteso verso il futuro, corro verso la mèta per arrivare al premio che Dio ci chiama a ricevere lassù, in Cristo Gesù.»

Tutto ciò deve interrogare anche noi: verso quale meta e scopo di vita siamo diretti? E poi, come potremmo correre verso un obiettivo senza mai guardarlo, per dirigerci verso di esso? Il peccato è proprio questo: quando ci lasciamo distrarre come San Pietro e perdiamo di vista l’obiettivo vero della nostra esistenza che è Gesù. Il peccato è quando il nostro cuore è male orientato e così ci dirigiamo verso un idolo invece di mirare e correre verso il Signore. Ma il frutto di questa mancata centratura non può che non essere amaro e triste; è mancare infatti, il bersaglio della vita eterna, il bersaglio dell’Amore vero che solo è fonte di felicità e fecondità.

abbracciati alla croce
abbracciati alla croce

Verso quale meta è dunque orientato il nostro sguardo? Perchè non prenderci a questo punto un pò di tempo per rispondere a tale domanda tanto importante? Perchè non provare a tendere l’arco della nostra vita per mirare l’obiettivo del nostro desiderio più profondo?

Sì, alziamo il nostro sguardo, eleviamo i nostri cuori! Lasciamoci condurre alle altezze dell’Amore, alla sorgente della Santa Trinità! E’ là che il tempo si arresta e i nostri interrogativi trovano risposta; è là che i nostri occhi si illuminano perchè guardano in Alto, ricercano l’Alto. Il salmo 33 ci incoraggia al riguardo :

“Guardate a Lui e sarete raggianti, non sarano confusi i vostri volti!”

Prendiamoci allora del tempo per discernere la nostra strada! Una buona occasione al riguardo è per es. il Gruppo san Damiano che riunisce dei giovani desiderosi di comprendere la propria vocazione, scoprendo ciò che il Signore ha seminato nel loro cuore (“leb”).  Se ti interessa vedi qui i dettagli della proposta.

Disse Gesù: «Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me.» i. (Gv 14,6)

cfr. https://vocationfranciscaine.com/

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Tags: temi di discernimento
Condividi48TweetInviaInvia
Articolo precedente

Un sì o un no?

Articolo successivo

Che significa vivere la verginità – castità per il regno?

Articoli correlati

fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
discernere

Le 10 caratteristiche della vocazione cristiana

24 Gennaio 2023
san francesco e il lebbroso
domande vocazionali

Affrontare le fatiche del cammino in 4 passi

17 Gennaio 2023
Articolo successivo
Frati e suore

Che significa vivere la verginità - castità per il regno?

guest
guest
3 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
trackback
Sursum Corda | www.treccani.it
19 Agosto 2022 13:14

[…] Sursum corda! – Vocazione Francescana […]

Rispondi
Susanna Monni
Susanna Monni
24 Marzo 2021 14:50

Belle considerazioni e indicazioni

Rispondi
Idein
Idein
3 Febbraio 2020 14:28

Sursum corda

Rispondi

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (440)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (197)
  • essere chiesa (164)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • La vita consacrata è per sua stessa natura incontro fra generazioni: i giovani sono la speranza dai vecchi, i vecchi sono la roccia dei giovani!
Grazie Signore per il dono di vivere insieme, in fraternità, dove tutti possono trovare il loro posto.

Buona festa della vita consacrata 2023!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #festavitaconsacrata
  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.