info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home discernere

Son figlio unico..

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
17 Aprile 2013
in discernere
5

Vorrei diventare frate, ma…sono figlio unico. Vi condivido la lettera di un giovane sperando vi possa aiutare nel discernimento

Fra gli  ostacoli che alcuni giovani mi presentano a seguire la vocazione religiosa e francescana ( ma anche matrimoniale), vi è quella dell’essere figlio unico.

Eccoli pertanto asserire: chi penserà ai miei genitori, e senza di me come faranno.. , sento verso di essi una grande responsabilità, sarò il bastone della loro vecchiaia..ecc. ecc. Comprendo bene e non voglio certo banalizzare una questione molto delicata.

Ho però anche l’impressione che talvolta, alcuni giovani, rinuncino tristemente ai loro progetti, alla loro vita, alla propria strada e vocazione, così come i loro genitori investano su di essi aspettative enormi ( di studio, di cura, di realizzazione di sè..) , imprigionandosi reciprocamente in ruoli di dipendenza che non fanno bene a nessuno. A questi giovani e a questi genitori dico che la vita è più grande, che non si possono tarpare sogni e chiamate, che non si può incatenare nessuno affettivamente, che esiste la Provvidenza, che il Signore ha garantito a chi lo segue il centuplo…. Non posso anche non andare alle parole del Vangelo che invitano ad uscire, rischiare, lasciare, mettersi in cammino…, pena una vita vissuta col freno a mano tirato e il cuore rattrappito.

Al riguardo vi segnalo il breve dialogo intercorso recentemente con un giovane alle prese con questo dilemma..: vocazione..o genitori?

Vi benedico. Al Signore Gesù sempre la nostra lode.

Frate porta la comunione
Frate porta la comunione

Lettera di Giulio

Mi presento: mi chiamo Giulio, sono un ragazzo di 23 anni e studio all’università. Sto intraprendendo un percorso di discernimento vocazionale ma ho pensato di scrivere a lei, essendomi imbattuto casualmente nel suo sito internet. Nel mio percorso la chiamata del Signore si sta facendo sempre più forte e ammiro la bellezza della vita come la dedicano a Gesù i Frati Francescani, però c’è un punto su cui ho molti dubbi. Io sono figlio unico e non me la sento, sinceramente di abbandonare i miei genitori a se stessi per entrare in convento, specie poi quando invecchieranno ed avranno un costante bisogno di un sostegno. Sono pieno di dubbi, di interrogativi e di angoscia: a volte mi viene da pensare che il Signore voglia che io stia accanto ai miei, altre volte ho una paura immensa di non rispondere alla sua chiamata. Le chiedo quindi un parere se la mia situazione familiare sia un impedimento all’ingresso nell’Ordine francescano.

Giulio

Frate e suora
Frate e suora

Risposta di fra Alberto

Pace a te fratello..grazie per la fiducia (…). Circa quanto mi chiedi ti rispondo con franchezza e ti dico di non temere a seguire con tutto il cuore e tutto te stesso la vocazione francescana che senti ti appartiene. Fidati!!! Se rinunci alla tua strada di certo non farai il bene tuo, ma neppure quello dei tuoi genitori.

Il Signore infatti saprà guidare i tuoi passi, saprà suggerire il meglio anche per i tuoi genitori, e credimi,  non farà mancare nulla a nessuno…”La madre (e anche il padre!) di un frate è la madre di tutti i frati“: è una frase questa dello stesso S. Francesco che ti fa intuire l’amore e la cura che tutti i frati avranno per i tuoi cari, i quali nella fraternità francescana troveranno una famiglia più grande e anche tanti altri figli insieme te.

Parlane in ogni caso schiettamente con i tuoi accompagnatori e la tua guida spirituale : ti aiuteranno nel cammino di discernimento..anche su questo aspetto tanto delicato. 

ti benedico e ti incoraggio

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Tags: come diventare fratecome diventare suoradubbi e paure
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Seguimi: non importa arrivare per primi!

Articolo successivo

Sei docile allo Spirito Santo ?

Articoli correlati

campo vocazionale ad Assisi
appuntamenti

Ritiro Vocazionale ad Assisi 7-10 dicembre 2023

24 Novembre 2023
Basta avere paura: ama!
ascoltare e pregare

Basta avere paura: ama!

19 Novembre 2023
Verso dove va la mia vita?
ascoltare e pregare

La vocazione è questione di umiltà

11 Novembre 2023
Articolo successivo
Assisi basilica superiore vangelo

Sei docile allo Spirito Santo ?

Subscribe
Notificami
guest
guest
5 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Anonimo
Anonimo
6 Maggio 2014 21:51

caro frate Alberto.. anch'io credo di avere un problema simile a quello che citava lei: sono figlia unica, mia madre è vedova e con forti problemi di salute, ed ultimamente credo di essere arrivata ad una personale consapevolezza di percepire in me una vocazione clariana: questa realtà mi attira molto ma non appena penso a mia madre e alle mie responsabilità familiari mi assalgono dei forti dubbi…e tutta la luce e l'amore che percepisco in me si trasformano in dolore. Cosa mi consiglia?grazie. Chiara

Rispondi
fra Alberto Tortelli
Autore
fra Alberto Tortelli
7 Maggio 2014 17:44
Reply to  Anonimo

Carissima Chiara, grazie per la fiducia. Posso certo capire i tuoi dubbi e interrogativi. So bene cosa significhi avere dei genitori anziani e bisognosi. Quel che posso consigliarti è comunque di farti accompagnare in un discernimento vocazionale da una saggia guida spirituale ( ma forse già hai qualcuno) e in ogni caso di sondare più in profondità quanto hai intuito per la tua vita. Se il Signore veramente ti chiama alla sua sequela nella vita consacrata, saprà mostrati anche la via per percorrerla. ti ricordo e benedico. fra Alberto

Rispondi
Anonimo
Anonimo
15 Maggio 2014 15:52
Reply to  Anonimo

grazie fra Alberto! Dio le doni Ogni Bene!

Rispondi
Anonimo
Anonimo
17 Aprile 2013 14:10

Pace e bene fra Alberto! In merito alla questione figli unici, credo a quanto scritto nella sua risposta ma ho un dubbio: è possibile che il Signore chiami a vivere una vocazione senza lasciare la famiglia di origine? Ovviamente non in caso di vocazione alla vita matrimoniale o consacrata; è cioè possibile una "terza strada"?Non lo chiedo perchè abbia paura a "lasciare il nido", ma perchè sto chiedendo al Signore il dono di una vocazione matrimoniale o consacrata, quella che vuole Lui, però non mi sentirei realizzata senza lasciare fisicamente la mia famiglia. Intendo una famiglia "normale", senza problemi di… Leggi il resto »

Rispondi
fra Alberto Tortelli
Autore
fra Alberto Tortelli
17 Aprile 2013 16:25
Reply to  Anonimo

pace a te…
ovviamente non volevo demonizzare la famiglia d'origine, nè tantomeno svaluatre chi fa, talvolta con tanto sacrificio personale, la scelta direstare accanto a genitori in gravi diffcoltà..Ho comunque voluto porre all'attenzione di tutti un problema spesso frequente fra i giovani (con la vocazione religiosa e non.): la difficoltà ad uscire dal nido, la preferenza a stare in un luogo comunque protetto e rassicurante.., la rinuncia che ne consegue a pesreguire una propria strada autonoma…anche se questo talvolta conduce a vivere una bella prigione dorata.
Grazie per la fiducia. frate Alberto

Rispondi

Categorie

  • appuntamenti (146)
  • ascoltare e pregare (463)
  • discernere (630)
  • domande vocazionali (216)
  • essere chiesa (184)
  • famiglia francescana (309)
  • test (1)
  • testimonianze (243)
  • umanizzarsi (139)
  • video (114)
  • vita da frati (256)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • "Noi vogliamo far parte della Chiesa!
Mai cedere alla tentazione di fare una "Chiesa a parte"!".

Alessandro, cantante dei REALE (@realemusica ) ci ha condiviso questa frase un paio di settimane fa durante una diretta Instagram (puoi trovarla ancora sul nostro profilo, cercando fra i Reels).

Di fronte alle fatiche della nostra Chiesa, agli scandali, alle lentezze, alle divisioni al suo interno... ci viene forse la tentazione di fare noi una "Chiesa-come-Dio-comanda", ci viene la presunzione di sapere noi come dovrebbe essere la vera Chiesa di Dio!
Eppure, l
  • Ma tu hai mai pensato di farti frate?
Molti di voi diranno: "voi siete matti!".
E invece vi assicuro che nel cuore di tanti giovani questa domanda spunta prima o poi. A volte solo come provocazione. Altre volte diventa piano piano una vera e propria chiamata.
Se sei fra questo: non devi avere paura! Vale la pena ascoltare questa domanda, cercare una risposta. Tante volte poi, scavando bene, si capisce che la propria strada è un
  • Chi segue Cristo non ha l
  • Lo sai vero che sant
  • "Noi evangelizziamo NON per salvare le persone,
ma per andare a dire loro che sono già salvate!".
(fratel Enzo Biemmi)

Nei giorni scorsi tanti frati di tutta Europa si sono trovati insieme online per confrontarsi sul tema della nuova evangelizzazione di questa nostra amata Europa.
Le conversioni da fare sono ancora tante... ma una cosa è chiara: il desiderio di raccontare la bellezza del nostro Dio alla gente che vive con noi ogni giorno è tanto!
C
  • Siamo sempre connessi, Abbiamo sempre lo smartphone in tasca,
sempre pronti a rispondere alle mille notifiche che ci raggiungono...

Eppure: siamo davvero "connessi"?
Siamo davvero collegati, in relazione, gli uni con gli altri?
Ci accorgiamo di ciò che accade attorno a noi
e dentro il cuore delle persone che amiamo, che abbiamo più vicine?

Sì, dobbiamo restare "sempre connessi",
è un imperativo etico che ci giunge dal Vangelo:
dobbiamo essere sempre attenti ad accorgerci e ad amare,
connessi con la realtà, connessi con il nostro cuore,
connessi gli uni con gli altri.
Questa è la via, l
  • Giovani Verso Assisi 2023 - ConTatto: grazie a tutti per questi meravigliosi giorni condivisi accanto al nostro san Francesco! La fraternità, i sorrisi, la lode, la commozione, il confronto: ingredienti che ci fanno crescere nella nostra vita di fede, per provare a rendere questa nostra società sempre più umana e cristiana. Grazie ancora a tutti.
E grazie a Francesco e Samuele, i nostri fotografi ufficiali!!!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Voi giovani NON siete il futuro!
Voi giovani siete l
  • Beati noi quando perdoniamo. Beati noi quando siamo perdonati.
Il perdono è la chiave che apre ogni relazione, il pilastro che sostiene ogni comunità umana, la diga che trattiene e regola ogni emozioni distruttiva.
Tutti sbagliamo, tutti siamo imperfetti, tutti abbiamo bisogno di essere perdonati e di perdonare.
Grazie Signore per il dono infinito della tua misericordia: facci ogni giorno un po
  • E così arriviamo al último minuto GVA! Ringraziamo a tutti quelli che sono stati partecipi di questa iniziativa e a quelli che ci hanno accompagnato seguendo i nostri social!
Un abbraccio di cuore a tutti voi. Ci vediamo al GVA 2024
  • Penultimo minuto GVA, che ci racconta quello che abbiamo fatto ieri! Siete pronti? 😱🫣
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.