info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home discernere

I magi: dei Cercatori

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
6 Gennaio 2012
in discernere
2

Epifania del Signore “Abbiamo visto spuntare la sua stella in oriente e siamo venuti con doni per adorarlo” (dalla liturgia dell’Epifania)

Chi sono questi re, questi misteriosi sapienti che affrontano un cammino lungo e pericoloso per giungere ad una povera grotta, davanti ad un bambino? Potremmo definirli dei cercatori, simbolo di tutti quegli uomini inquieti che non si accontentano di piccole risposte, ma chiedono la verità sulla propria vita e la propria vocazione, cercano il senso profondo di tutto ciò che esiste, del vivere, del gioire come del soffrire e del morire..

I Magi sono mossi da un’attesa, da una speranza di luce, di pienezza, (dimensioni che appartengono al cuore di ogni uomo spesso però sotterrate da troppe tante cose che ci stordiscono e ci fanno dimenticare l’essenziale).. I Magi sono attenti ai segni: ascoltano, scrutano il cielo, fissano in alto una stella (la Sua stella); si fidano, rischiano, vanno….

Di rimando ecco che non possiamo allora non chiederci: E noi? Chi cerchiamo? In chi è riposta la nostra speranza? Dov’è e quale stella stiamo seguendo? Per chi o per che cosa sarei disposto a rischiare la vita? Per chi e di chi fidarmi? Per chi mettermi in cammino ribaltando tutto??

sole tra gli alberi
sole tra gli alberi

Emblematico al riguardo è l’atteggiamento degli abitanti di Gerusalemme, di Erode, e del Clero e dei saggi di Israele. I Magi, i cercatori, giungendo a Gerusalemme attraversando una città, (la città santa!!!) assolutamente indifferente e distratta: la luce di Betlemme non la tocca minimamente!

I Magi, tutti protesi alla loro meta, incontrano anche un re, Erode, turbato e inquieto, che solo vede nel bimbo che è nato un avversario al suo potere, da eliminare. I Magi parlano con i sapienti di Israele (s. sacerdoti e scribi) che tutto sanno dire circa il Messia con informazioni puntuali e precise, ma ben si guardano dal muoversi e compromettersi per andare ad incontrare Gesù che è nato.

Se l’animo dei Magi è aperto e disponibile, quello dei loro interlocutori dice solo indifferenza, torpore, sospetto,egoismo.. Fin dalla nascita Gesù, diventa pertanto motivo per molti di ricerca gioiosa, per altri d’inquietudine profonda, rifiuto, contestazione. Non è forse questo il paradigma di atteggiamenti che esistono ancora e che sperimentiamo quotidianamente anche nella nostra giornata, in questa nostra società? Cristo è presente, ma noi desideriamo davvero incontrarlo? Come non riconoscere che la sua presenza molte volte lascia anche noi apatici oppure ci è scomoda, importuna???

Il difficile cammino dei Magi ha il suo esito sperato quando, come dice l’evangelista “Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre e, prostratisi, lo adorarono.. Poi gli offrirono in dono oro, incenso e mirra”. Adorandolo, riconoscono la divinità di quel Bambino. Erano i primi rappresentanti dei popoli pagani ad incontrarsi con il Figlio di Dio, quello vero, che non conoscevano ancora. In quei Magi, tutti i popoli della terra (non più solo il popolo eletto) sono chiamati alla salvezza perchè Dio non si nega a nessuno, ma è venuto per tutti senza distinzione nè di razza, stirpe o nazionalità…

“Al vedere la stella, i Magi ebbero una grandissima gioia“. Era il frutto della loro ricerca, poiché incontrare Dio è sempre una gioia immensa, anche se spesso frutto di un cammino incerto e faticoso. Un cammino non meno difficile anche per noi uomini e donne d’oggi, chiamati a vivere in un tempo di distrazione e anche di rifiuto, ma credete, vale ancora la pena lasciarsi guidare dalla luce della fede, fidarsi del Signore, gustare la gioia grandissima che solo Lui può dare.

Ma…tu? Vorrai metterti in cammino?

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Tags: anno liturgicodubbi e paure
Condividi2TweetInviaInvia
Articolo precedente

Cos’è il Natale? Come continuare a viverne il messaggio?

Articolo successivo

Frati missionari nel mondo: frate Tullio dal Cile

Articoli correlati

fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
discernere

Le 10 caratteristiche della vocazione cristiana

24 Gennaio 2023
san francesco e il lebbroso
domande vocazionali

Affrontare le fatiche del cammino in 4 passi

17 Gennaio 2023
Articolo successivo
Padre Tullio

Frati missionari nel mondo: frate Tullio dal Cile

guest
guest
2 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
fra Alberto Tortelli
Autore
fra Alberto Tortelli
7 Gennaio 2012 08:41

caro Mauro, anche i magi hanno dovuto affrontare pericoli e incertezze e difficoltà..ostilità e incomprensioni….ma il loro riferimento è sempre stata la Stella e mai sono venuti meno alla direzione che lei indicava. Alza gli occhi e cerca la tua stella! fatti anche aiutare in questa ricerca..; nei momenti duri, la stella, sono anche le persone di fede accanto a noi…in particolare il PADRE SPIRITUALE!!!! (ce l'hai?) non pensare assolutamente di farcela da solo!
ti benedico. frate Alberto

se preferisci un contatto personale scrivimi (fra.alberto@davide.it)

Rispondi
mauro
mauro
6 Gennaio 2012 18:09

e quando il cammino diviene incerto? quando non si sa più che strada prendere? o meglio: quando si pensa di sapere quale dev'essere la propria vocazione ma insorgono difficoltà che dipendono anche da fattori che non si possono controllare?

Rispondi

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (441)
  • discernere (609)
  • domande vocazionali (198)
  • essere chiesa (163)
  • famiglia francescana (281)
  • test (1)
  • testimonianze (235)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (235)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
  • "Quanto il Signore chiama
non guarda a ciò che siamo ora,
ma a ciò che possiamo diventare,
a tutto l
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.