info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home umanizzarsi

3 cose necessarie per non avere paura: fede, occhio, gambe!

Prima domenica di Avvento

fra Nico Melato di fra Nico Melato
2 Dicembre 2021
in ascoltare e pregare, umanizzarsi
0

Quante volte abbiamo paura? Ci facciamo insegnare dalla Parola di Dio di questa prima domenica di Avvento 3 cose che sconfiggono la paura: fede, occhio e gambe!

Dal Vangelo secondo Luca (Lc 21,25-28.34-36)

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:

«Vi saranno segni nel sole, nella luna e nelle stelle, e sulla terra angoscia di popoli in ansia per il fragore del mare e dei flutti, mentre gli uomini moriranno per la paura e per l’attesa di ciò che dovrà accadere sulla terra. Le potenze dei cieli infatti saranno sconvolte.

Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire su una nube con grande potenza e gloria. Quando cominceranno ad accadere queste cose, risollevatevi e alzate il capo, perché la vostra liberazione è vicina.

State attenti a voi stessi, che i vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita e che quel giorno non vi piombi addosso all’improvviso; come un laccio infatti esso si abbatterà sopra tutti coloro che abitano sulla faccia di tutta la terra. Vegliate in ogni momento pregando, perché abbiate la forza di sfuggire a tutto ciò che sta per accadere, e di comparire davanti al Figlio dell’uomo».

Paura o speranza? Fine o inizio?

Non so se, leggendo queste parole, abbiamo più paura o più speranza. Si parla di “segni nel sole, nella luna e nelle stelle, potenze dei cieli sconvolte”, di “angoscia dei popoli”, di “uomini che muoiono di paura”. Si dice anche però “risollevatevi perché la vostra liberazione è vicina!”. Il Signore verrà, il Signore viene!

Questo è in realtà lo scopo dei testi apocalittici: non è fare paura, ma essere certi che tutti i disastri del nostro mondo, che tutto il male che si muove nell’umanità, tutto ciò che può accaderci nella vita, tutto questo ha sempre un limite, una fine. Perfino il coronavirus ha una fine! Sì, perché siamo sicuri che lui, il Signore, arriva, lui viene.

La “fine”: questa parola ci fa paura… Ma che cos’è che finisce? Il male, il peccato, il nostro piccolo mondo il nostro modo di concepire la vita e la storia, tutto questo ha un termine, finisce, grazie a Dio, finisce! Allora la “fine” diventa la cosa più bella, la più buona notizia, perché in realtà è l’inizio, il germoglio dice Geremia nella prima lettura di questa domenica, di una nuova speranza, di una liberazione!

Due atteggiamenti possibili

Allora di fronte a questa Parola ci sono due atteggiamenti possibili.

  • Chi ha paura, e muore di paura. Attenzione, non muore per ciò che accade davvero, non muore perché succede il finimondo, ma per la paura; muore per i suoi fantasmi, muore di angoscia, dice il Vangelo, muore di ansia, dissipazioni, ubriachezze, affanni, … muore di tutte le chiacchiere inutili che si sentono in giro, muore di dicerie, di ansie su una fine del mondo imminente, su interpretazioni assurde e sconclusionate a proposito della pandemia e dei vaccini…, muore di paranoie, di complottismi… Muore perché ha il cuore pesante! La paura è appunto un “peso”, ci porta verso il basso. Questo è il primo atteggiamento: la paura di ciò che potrebbe accadere, il peso delle nostre ansie, dissipazioni inutili.
  • Chi invece ascolta davvero la Parola, scorge il Signore che arriva, e per questo risolleva e alza il capo. Non è appesantito, sa guardare la storia con gli occhi di Dio, quelli veri, e quindi è leggero, va verso l’alto, non verso il basso, e per questo ha la forza di sfuggire a queste cose. Questo è il secondo atteggiamento: chi si fida di Dio, alza il capo, vive di lui, vive leggero.

3 ingredienti per vivere “risollevati”=risorti

Chiaramente il Signore ci invita al secondo atteggiamento: non abbiate paura! “Ti scongiuro, per favore, non avere paura!”. Ma per vivere questo secondo atteggiamento, per non morire di paura, per vivere da “risollevati” (che significa da risorti, come il Signore Gesù) ci vogliono 3 cose: fede, occhio, gambe!

  • FEDE: bisogna anzitutto fidarsi di Dio, fidarsi del nostro Signore, Lui mantiene le promesse dice Geremia nella prima lettura! Se non ci fidiamo di Dio, allora davvero la nostra storia è senza speranza.
  • OCCHIO: ci vuole occhio, bisogna accorgersene di questo Signore che viene, bisogna scorgerlo il germoglio che spunta. Bisogna essere vigilanti, stare pronti!
  • GAMBE: se ho fede e ho occhio, allora scorgo il Signore che viene verso di me, allora posso corrergli incontro, sentirò un bisogno viscerale di corrergli incontro.

Immaginate due persone che si amano, si cercano, e si scorgono da lontano dopo molto tempo, cosa fanno: si corrono incontro! Ricordate il Padre Misericordioso che vede il figlio tornare e gli corre incontro? Ecco così è il nostro incontro con Cristo! Gli corriamo incontro, un pezzo di strada lo faccio io, un pezzo lo fa il Signore. Il Vangelo direbbe: “àlzati in piedi”. Ci vogliono allora le gambe, devo fare la mia parte.

Non per comando, non per obbedienza, non per precetto della Chiesa, ma perché ne sento il desiderio e il bisogno profondo di correre incontro al mio Signore che viene, che viene a mettere un limite al male e al peccato, che viene a liberarmi! Questa mia parte, queste gambe che si muovono, sono concretamente la mia operatività nell’amore. Ce lo dice bene san Paolo nella seconda lettura di questa domenica: “crescere e sovrabbondare nell’amore”, quello fattivo, concreto, non quello delle parole. Questo è il nostro germoglio che spunta, tramite queste nostre gambe, queste nostre mani, il Signore viene su questa terra!

Dacci di vivere così, Signore!

Per sfuggire alla paura inutile, ci vogliono FEDE, OCCHIO e GAMBE. Allora vorrei concludere chiedendo al Signore per tutti noi, per la Chiesa, per l’umanità intera, questo dono grande, usando le parole della Colletta (la preghiera che il celebrande recita prima della liturgia della Parola) di domenica scorsa:

Padre santo, che mantieni nei secoli le tue promesse,
rialza il capo dell’umanità oppressa dal male
e apri i nostri cuori alla speranza,
perché attendiamo vigilanti e operosi
la venuta gloriosa di Cristo, giudice e salvatore.

Vieni Signore Gesù.

fra Nico – franico@vocazionefrancescana.org

giovani felici ad assisi gioia

Tags: anno liturgicoChiesadubbi e paureParola e vocazione
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

La vocazione francescana, sorgente di santità

Articolo successivo

2023-2026: quattro “Anni Santi” francescani!

Articoli correlati

discernere

Le 10 caratteristiche della vocazione cristiana

24 Gennaio 2023
san francesco e il lebbroso
domande vocazionali

Affrontare le fatiche del cammino in 4 passi

17 Gennaio 2023
Siamo tutti stelle, come Lui!
ascoltare e pregare

Siamo tutti stelle, come Lui!

6 Gennaio 2023
Articolo successivo
San Francesco

2023-2026: quattro "Anni Santi" francescani!

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (439)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (197)
  • essere chiesa (163)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
  • "Quanto il Signore chiama
non guarda a ciò che siamo ora,
ma a ciò che possiamo diventare,
a tutto l
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.