info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home essere chiesa

Va e ripara la mia casa: spendersi per la Chiesa

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
3 Settembre 2020
in essere chiesa, famiglia francescana
0

Non possiamo dimenticare che le “sorti” della Chiesa non sono affidate unicamente al papa, ai cardinali o ai preti. In realtà ciascuno di noi è chiamato ad amarla come Madre, per essa a spendersi, a donarsi, a lottare, a dare testimonianza.

L’esperienza di Francesco

Ci viene al riguardo in aiuto un episodio della vita di san Francesco, così com’è raccontato in una sua biografia (la leggenda dei tre compagni). Vi si narra infatti che papa Innocenzo III ebbe un sogno prima che Francesco si mettesse in cammino verso Roma per ottenere da lui l’approvazione della sua Regola di vita fondata sull’osservanza evangelica.

Quella notte, il Papa vide che la chiesa di san Giovanni in Laterano (la cattedrale di Roma) stava per crollare e che un uomo religioso, povero e piccolo, la sosteneva con le sue forze. Questo sogno lasciò il Papa grandemente stupito e meravigliato, mentre si chiedeva il senso di tale visione.

Pochi giorni dopo, comparve davanti a lui Francesco, in povertà e umiltà, per spiegargli il suo progetto di vita e chiedendo l’approvazione di una Regola scritta in semplici parole, tutte desunte e tratte dal Vangelo. Il Papa, vedendo questo giovane ardente d’amore e mosso da un grande desiderio di seguire perfettamente le orme del Signore Gesù Cristo, si ricordò del suo sogno e cominciò a dire a se stesso: “Costui è veramente l’uomo di grande fede che per la sua santità potrà rinnovare e sostenere la Chiesa”.

Il papa allora abbracciò Francesco e approvò la sua Regola, concedendogli insieme anche il permesso e il mandato, con i suoi fratelli, di predicare la penitenza e l’amore del Signore in tutto il mondo. Francesco, dopo avere ringraziato Dio, si pose in ginocchio e umilmente e devotamente promise al signor Papa obbedienza e riverenza.

5°-Quadro-Muro-nord-Sogno-di-Innocenzo-III-ed-Approvazione-della-Regola-di-OnorioIII
il sogno di Innocenzo-III e l’approvazione della Regola

Ma che dire di noi?

Questo episodio della vita di san Francesco ci chiama in causa, ci chiede di fuggire da facili e comode deleghe, sprona ciascuno di noi a vivere nella gioia e in pienezza la comune vocazione cristiana.

Ma soprattutto interpella ancor più direttamente chi si sente chiamato alla vita religiosa e francescana: a san Francesco e ai suoi frati infatti da sempre è affidata la missione straordinaria di “sostenere” la chiesa, di “ripararla” di “custodirla”.

Qualcuno è disponibile a continuare l’opera del Poverello?

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Tags: Fonti Francescanepapa Francescosan Francesco
CondividiTweetInviaInvia
Articolo precedente

Una Grande Bellezza

Articolo successivo

Sei aperto alle sorprese di Dio?

Articoli correlati

I frati del Santo
appuntamenti

Che cos’è la Tredicina a sant’Antonio?

31 Maggio 2023
Chi sono i frati cappuccini?
famiglia francescana

Chi sono i frati cappuccini?

18 Maggio 2023
massimo fusarelli frati minori
famiglia francescana

Chi sono i frati minori (osservanti)?

6 Maggio 2023
Articolo successivo
giovane in ginocchio

Sei aperto alle sorprese di Dio?

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (136)
  • ascoltare e pregare (450)
  • discernere (617)
  • domande vocazionali (209)
  • essere chiesa (170)
  • famiglia francescana (289)
  • test (1)
  • testimonianze (238)
  • umanizzarsi (135)
  • video (113)
  • vita da frati (243)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13
del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.

Ti risponderò a breve.