info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home domande vocazionali

Come riconoscere i segni, gli indizi di una vocazione?

Ecco, sto alla porta e busso

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
8 Giugno 2020
in ascoltare e pregare, discernere, domande vocazionali
0

La vocazione si manifesta attraverso tracce e segnali che rimandano alla storia individuale di ciascuno.

Ecco, sto alla porta e busso
ecco, sto alla porta e busso

Si radica nel nostro vissuto

Il Signore, infatti, ama avvalersi, più che di gesti eclatanti, di tante piccole mediazioni che si intrecciano con il nostro vissuto (persone, esperienze, letture …), così come preferisce suggerire i suoi richiami e inviare i suoi “segnali luminosi” proprio nelle nostre situazioni di buio e smarrimento e insoddisfazione, preparando in tal modo il nostro cuore a mettersi in atteggiamento di ricerca, apertura, disponibilità.

Caratteristiche della chiamata

La chiamata per questo è sempre un qualcosa di estremante personale e intimo che solo nel silenzio e nell’ascolto può essere intuita e scoperta. Rimane un evento carico di mistero, per lo più inspiegabile con la sola ragione. La gratuità la connota radicalmente: il Signore chiama ed invita ad un amore speciale con lui, chi vuole e come vuole e quando vuole! Nessuno dunque la può pretendere, né guadagnare, ma nemmeno imporre (neanche Dio!). Essa è un Dono che può essere accolto e così fiorire e portare molti frutti; ma solo nella libertà di una risposta gioiosa, di un Sì riconoscente e grato! Ha dunque a che fare con la Fede, senza la quale non ha senso neppure parlare di vocazione!

L’esperienza dei santi

San Giovanni Paolo II ad una domanda sulla propria vocazione così rispose:

«Devo iniziare dicendo che mi è impossibile spiegarla completamente. Essa rimane ancora un mistero anche per me stesso. Come possono essere del resto spiegate le vie del Signore? Quello che posso dire con sicurezza è che  ad un certo punto della mia vita, mentre ero studente all’università, ho intuito che Cristo mi stava dicendo ciò che aveva detto a migliaia di giovani prima di me: “Vieni e seguimi!” Ho sentito molto chiaramente che la voce percepita nel mio cuore non era né umana, né una mia costruzione personale. Cristo mi stava chiamando per servirlo come sacerdote».

Se scorriamo anche altre esperienze vocazionali di santi, per esempio San Francesco, emerge come il Signore di solito faccia conoscere la sua volontà in semplicità, attraverso cose ordinarie, nella vita quotidiana.

 

a chi mi apre
a chi mi apre

Il Signore bussa

Egli, in modo amorevole, delicato e insieme forte, seducente eppure sempre rispettoso, si presenta al nostro cuore e dice:

«Ecco, sto alla porta e busso.
Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la porta,
io verrò da lui, cenerò con lui ed egli con me» (Ap 3,20).

Spera così che accettiamo liberamente la sua proposta, che decidiamo di fare il passo, che ci fidiamo completamente di Lui: Egli vuole per noi una vita piena e bella, realizzata, “eterna”.

A noi aprire la porta

Caro amico che leggi queste righe.. Se forse anche tu hai udito bussare il Signore alla porta del tuo cuore …
Non esitare: vale la pena dirgli di Sì. Vale la pena mettere nelle sue mani la vita intera. Vale la pena anche lasciare e ridimensionare cose e affetti e progetti, per seguirLo, per portare a tante persone, a tante vite disperse e storie ferite, ma assetate di Lui, la luce e la bellezza del Suo amore.
Non lasciarti distogliere dal Suo invito! Non scappare, non avere timore, ma abbi Fede!

“Se oggi ascoltate la sua voce
non indurite i vostri cuori.” (salmo 94)  .

Al Signore Gesù sempre la nostra lode.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

post tratto da : Vocaciones franciscanas

Tags: Parola e vocazionetemi di discernimento
Condividi76TweetInviaInvia
Articolo precedente

Anche papa Francesco ricorda l’ingresso tra i frati di S. Antonio

Articolo successivo

Torna in Basilica la “Notte di Miracoli” il 10 giugno

Articoli correlati

grande rogazione 2018
domande vocazionali

La vocazione non finisce mai

5 Febbraio 2023
Festa della vita consacrata – festa dei frati francescani
essere chiesa

Festa della vita consacrata – festa dei frati francescani

2 Febbraio 2023
fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
Articolo successivo
basilica al tramonto

Torna in Basilica la “Notte di Miracoli” il 10 giugno

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (441)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (198)
  • essere chiesa (164)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • La vocazione non è una FUGA! Sai Perché? Scopri il quarto post della serie scorrendo le immagini, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio!).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vita consacrata è per sua stessa natura incontro fra generazioni: i giovani sono la speranza dai vecchi, i vecchi sono la roccia dei giovani!
Grazie Signore per il dono di vivere insieme, in fraternità, dove tutti possono trovare il loro posto.

Buona festa della vita consacrata 2023!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra #festavitaconsacrata
  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.