info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescani
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescani
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home essere chiesa

Se Dio si è fatto uomo, in ogni uomo scopro il suo volto

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
26 Dicembre 2017
in essere chiesa
0

Mi ha molto toccato ascoltare ieri l’omelia del Papa alla messa nella notte, in San Pietro. Francesco ci ha richiamati tutti dal rifuggire dalla superficialità di un Natale esteriore, ma chiuso al volto e al cuore del fratello, specie se bisognoso!

Con il Natale ogni uomo, senza più distinzione, acquista e rifulge della sua più vera e profonda dignità perchè “Dio si è fatto uomo“!!! Questo è l’annuncio che cambia la storia e lo stile dei nostri rapporti, dei nostri sguardi, delle nostre scelte, delle nostre relazioni con chiunque incontriamo o bussa alla nostra porta!

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

Natale 2017
Natale 2017
Omelia della notte di Natale 2017 di Papa Francesco

Maria «diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro non c’era posto nell’alloggio» (Lc 2,7).

Con questa espressione semplice ma chiara, Luca ci conduce al cuore di quella notte santa: Maria diede alla luce, Maria ci ha dato la Luce. Un racconto semplice per immergerci nell’ avvenimento che cambia per sempre la nostra storia. Tutto, in quella notte, diventava fonte di speranza.

Andiamo indietro di alcuni versetti. Per decreto dell’imperatore, Maria e Giuseppe si videro obbligati a partire. Dovettero lasciare la loro gente, la loro casa, la loro terra e mettersi in cammino per essere censiti. Un tragitto per niente comodo né facile per una giovane coppia che stava per avere un bambino: si trovavano costretti a lasciare la loro terra. Nel cuore erano pieni di speranza e di futuro a causa del bambino che stava per venire; i loro passi invece erano carichi delle incertezze e dei pericoli propri di chi deve lasciare la sua casa.

Si trovarono ad affrontare la cosa forse più difficile: arrivare a Betlemme e sperimentare che era una terra che non li aspettava, una terra dove per loro non c’era posto.

In quella realtà che era una sfida, Maria ci ha regalato l’Emmanuele. Il Figlio di Dio dovette nascere in una stalla perché i suoi non avevano spazio per Lui.

«Venne fra i suoi, e i suoi non lo hanno accolto» (Gv 1,11)

Lì… in mezzo all’oscurità di una città che non ha spazio né posto per il forestiero che viene da lontano, in mezzo all’oscurità di una città in pieno movimento e che in questo caso sembrerebbe volersi costruire voltando le spalle agli altri, proprio lì si accende la scintilla rivoluzionaria della tenerezza di Dio. A Betlemme si è creata una piccola apertura per quelli che hanno perso la terra, la patria, i sogni; persino per quelli che hanno ceduto all’asfissia prodotta da una vita rinchiusa.

Profughi
Profughi

Nei passi di Giuseppe e Maria si nascondono tanti passi. Vediamo le orme di intere famiglie che oggi si vedono obbligate a partire. Vediamo le orme di milioni di persone che non scelgono di andarsene ma che sono obbligate a separarsi dai loro cari, sono espulsi dalla loro terra. In molti casi questa partenza è carica di speranza, carica di futuro; in molti altri, questa partenza ha un nome solo: sopravvivenza. Sopravvivere agli Erode di turno che per imporre il loro potere e accrescere le loro ricchezze non hanno alcun problema a versare sangue innocente.

Maria e Giuseppe, per i quali non c’era posto, sono i primi ad abbracciare Colui che viene a dare a tutti noi il documento di cittadinanza. Colui che nella sua povertà e piccolezza denuncia e manifesta che il vero potere e l’autentica libertà sono quelli che onorano e soccorrono la fragilità del più debole.

In quella notte, Colui che non aveva un posto per nascere viene annunciato a quelli che non avevano posto alle tavole e nelle vie della città. I pastori sono i primi destinatari di questa Buona Notizia. Per il loro lavoro, erano uomini e donne che dovevano vivere ai margini della società. Le loro condizioni di vita, i luoghi in cui erano obbligati a stare, impedivano loro di osservare tutte le prescrizioni rituali di purificazione religiosa e, perciò, erano considerati impuri. La loro pelle, i loro vestiti, l’odore, il modo di parlare, l’origine li tradiva. Tutto in loro generava diffidenza. Uomini e donne da cui bisognava stare lontani, avere timore; li si considerava pagani tra i credenti, peccatori tra i giusti, stranieri tra i cittadini. A loro – pagani, peccatori e stranieri – l’angelo dice:

«Non temete: ecco, vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore» (Lc 2,10-11).

Ecco la gioia che in questa notte siamo invitati a condividere, a celebrare e ad annunciare. La gioia con cui Dio, nella sua infinita misericordia, ha abbracciato noi pagani, peccatori e stranieri, e ci spinge a fare lo stesso.

La fede di questa notte ci porta a riconoscere Dio presente in tutte le situazioni in cui lo crediamo assente. Egli sta nel visitatore indiscreto, tante volte irriconoscibile, che cammina per le nostre città, nei nostri quartieri, viaggiando sui nostri autobus, bussando alle nostre porte.

Questa stessa fede ci spinge a dare spazio a una nuova immaginazione sociale, a non avere paura di sperimentare nuove forme di relazione in cui nessuno debba sentire che in questa terra non ha un posto. Natale è tempo per trasformare la forza della paura in forza della carità, in forza per una nuova immaginazione della carità. La carità che non si abitua all’ingiustizia come fosse naturale, ma ha il coraggio, in mezzo a tensioni e conflitti, di farsi “casa del pane”, terra di ospitalità. Ce lo ricordava San Giovanni Paolo II:

«Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo» (Omelia nella Messa d’inizio del Pontificato, 22 ottobre 1978).

Nel Bambino di Betlemme, Dio ci viene incontro per renderci protagonisti della vita che ci circonda. Si offre perché lo prendiamo tra le braccia, perché lo solleviamo e lo abbracciamo. Perché in Lui non abbiamo paura di prendere tra le braccia, sollevare e abbracciare l’assetato, il forestiero, l’ignudo, il malato, il carcerato (cfr Mt 25,35-36). «Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo». In questo Bambino, Dio ci invita a farci carico della speranza. Ci invita a farci sentinelle per molti che hanno ceduto sotto il peso della desolazione che nasce dal trovare tante porte chiuse. In questo Bambino, Dio ci rende protagonisti della sua ospitalità.

Commossi dalla gioia del dono, piccolo Bambino di Betlemme, ti chiediamo che il tuo pianto ci svegli dalla nostra indifferenza, apra i nostri occhi davanti a chi soffre. La tua tenerezza risvegli la nostra sensibilità e ci faccia sentire invitati a riconoscerti in tutti coloro che arrivano nelle nostre città, nelle nostre storie, nelle nostre vite. La tua tenerezza rivoluzionaria ci persuada a sentirci invitati a farci carico della speranza e della tenerezza della nostra gente.

Es Ist ein Ros’ entsprungen (Praetorius) The Gesualdo Six at Ely Cathedral

.
Tags: anno liturgicopapa Francesco
Condividi35TweetInviaInvia
Articolo precedente

L’annuncio dell’angelo – parole di vocazione

Articolo successivo

Un uomo… a Natale

Articoli correlati

Non lasciamoci derubare il Natale!
ascoltare e pregare

Non lasciamoci derubare il Natale!

31 Dicembre 2020
missione giovani cile 2020 (2)
vita da frati

“Testigos de esperanza”: missione giovani in Cile

15 Dicembre 2020
frati cantano
ascoltare e pregare

“Rallegrati”, vivi nella Gioia!

13 Dicembre 2020
Articolo successivo
Madonna e San Francesco con Gesù bambino

Un uomo... a Natale

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (87)
  • ascoltare e pregare (376)
  • discernere (544)
  • domande vocazionali (161)
  • essere chiesa (99)
  • famiglia francescana (251)
  • test (2)
  • testimonianze (193)
  • umanizzarsi (95)
  • video (96)
  • vita da frati (191)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • METTITI A CONTEMPLARE!

Contempla: c
  • METTITI A CONTEMPLARE!

Contempla: c
  • METTITI A CONTEMPLARE!

Contempla: c
  • METTITI IN SERVIZIO! Servi: ama con tutto te stesso, senza trattenerti, a briglie solte.
Servi: l
  • METTITI IN SERVIZIO! Servi: ama con tutto te stesso, senza trattenerti, a briglie solte.
Servi: l
  • METTITI IN SERVIZIO! Servi: ama con tutto te stesso, senza trattenerti, a briglie solte.
Servi: l
  • METTITI IN DIALOGO!
Parla: consegnati, esprimi ciò che sei, con tutto te stesso.
Parla: confidati con chi sa custodire ciò che dici come tesoro prezioso.
Parla: lascia risuonare ciò che hai da dire a questo mondo, ne hai tutto il diritto!

"Beato chi sa mettere la propria anima in ciò che fa" (don Primo Mazzolari)

Non aver paura: il meglio deve ancora venire, fidati, e vai!

E se vuoi un aiuto in questo, noi siamo qui.
LINK IN BIO, INFO IN DIRECT

#fratiassisi #fratiminori #fratiminoriconventuali #vocazioni #diventarefrate #diventareprete #sanfrancesco #assisi #corsozero #percorsovocazionale #spiritualita #preghiera #gifra #gifraitalia #convento #fraternita #frasi #frasimotivazionali #discernimento #giovani #vocazione #vocazionefrancescana #cammino #camminodisantiago #pellegrini #pellegrinaggio #caminodesantiago #frasimotivazionali
  • METTITI IN DIALOGO!
Parla: consegnati, esprimi ciò che sei, con tutto te stesso.
Parla: confidati con chi sa custodire ciò che dici come tesoro prezioso.
Parla: lascia risuonare ciò che hai da dire a questo mondo, ne hai tutto il diritto!

"Beato chi sa mettere la propria anima in ciò che fa" (don Primo Mazzolari)

Non aver paura: il meglio deve ancora venire, fidati, e vai!

E se vuoi un aiuto in questo, noi siamo qui.
LINK IN BIO, INFO IN DIRECT

#fratiassisi #fratiminori #fratiminoriconventuali #vocazioni #diventarefrate #diventareprete #sanfrancesco #assisi #corsozero #percorsovocazionale #spiritualita #preghiera #gifra #gifraitalia #convento #fraternita #frasi #frasimotivazionali #discernimento #giovani #vocazione #vocazionefrancescana #cammino #camminodisantiago #pellegrini #pellegrinaggio #caminodesantiago #frasimotivazionali
  • METTITI IN DIALOGO!
Parla: consegnati, esprimi ciò che sei, con tutto te stesso.
Parla: confidati con chi sa custodire ciò che dici come tesoro prezioso.
Parla: lascia risuonare ciò che hai da dire a questo mondo, ne hai tutto il diritto!
"Beato chi sa mettere la propria anima in ciò che fa" (don Primo Mazzolari)
Non aver paura: il meglio deve ancora venire, fidati, e vai!
E se vuoi un aiuto in questo, noi siamo qui.
LINK IN BIO, INFO IN DIRECT

#fratiassisi #fratiminori #fratiminoriconventuali #vocazioni #diventarefrate #diventareprete #sanfrancesco #assisi #corsozero #percorsovocazionale #spiritualita #preghiera #gifra #gifraitalia #convento #fraternita #frasi #frasimotivazionali #discernimento #giovani #vocazione #vocazionefrancescana #cammino #camminodisantiago #pellegrini #pellegrinaggio #caminodesantiago #frasimotivazionali
  • Un sorriso salva la vita! Anche con la mascherina! #sorriderecongliocchi #mascherina #sorriso 

#fratifrancescani  #fratiassisi #sete  #assisi  #corsozero  #corsovocazionale  #sanfrancesco  #vocazione  #vocazionefrancescana #basilicasanfrancesco  #saintfrancis  #tombasanfrancesco  #fratiminori  #fratiminoriconventuali  #gifra #cammino
  • "Annunciate la gioia del Vangelo, sempre!" papa Francesco

#fratifrancescani  #fratiassisi #sete  #assisi  #corsozero  #corsovocazionale  #sanfrancesco  #vocazione  #vocazionefrancescana #basilicasanfrancesco  #saintfrancis  #tombasanfrancesco  #fratiminori  #fratiminoriconventuali  #gifra #cammino
  • METTITI IN PREGHIERA!
Prega: solo se dai la tua vita a Dio la riceverai in abbandonaza.
Prega: aggrap#frasimotivazionali , Lui è lì per te. 
Prega: lascia che il tuo cuore arda per Lui! 

"Pregare salva la vita" (L.M. Epicoco)

Non aver paura: il meglio deve ancora venire, fidati, e vai!
E se vuoi un aiuto in questo, noi siamo qui.
LINK IN BIO, INFO IN DIRECT

#fratiassisi #fratiminori #fratiminoriconventuali #vocazioni #diventarefrate #diventareprete #sanfrancesco #assisi #corsozero #percorsovocazionale #spiritualita #preghiera #gifra #gifraitalia #convento #fraternita #frasi #frasimotivazionali #discernimento #giovani #vocazione #vocazionefrancescana #cammino #camminodisantiago #pellegrini #pellegrinaggio #caminodesantiago #frasimotivazionali
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescani
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020 Vocazione Francescana

Questo sito Web utilizza i cookie tecnici. Continuando a utilizzare questo sito Web, acconsenti all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Informativa sulla privacy policy e sui cookie .

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.