info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home discernere

La bugia di chi dice: “Ho la vocazione!”

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
9 Maggio 2017
in ascoltare e pregare, discernere, domande vocazionali
0

Vi propongo oggi un bellissimo e provocante articolo “sulla vocazione“, sulla “chiamata“. E’ di un sacerdote padovano, cappellano del carcere: don Marco Pozza. 

Così scrive a conclusione della sua pagina: “l’unica vera ragione per dirsi uomini-chiamati è sentirsi devastati da una voce che, più cerchi di ridurre al silenzio, più ti alza la voce: «Alzati, va’ e… non temere!». Vocazione è rovesciare i verbi della grammatica quotidiana: «io non credo perché vedo, ma perché sono stato visto» (E. De Luca).

Si è dunque “chiamati” solo se precedentemente guardati e “visti” da un Altro, solo se “devastati” da una Voce insopprimibile e prepotente che ti dice: …va, cammina, fidati, non temere…, io sono con te!

Vi benedico. Al Signore Gesù sempre la nostra lode.

fra Alberto – fraalberto@vocazionefrancescana.org

frate contempla assisi
frate contempla assisi
La bugia di chi dice: “Ho la vocazione!” di don Marco Pozza

È termine tecnico di manovra la parola “vocazione”. I latini, fini cesellatori della parola, la annodano stretta al verbo “vocare” il cui significato è “chiamare, convocare, esortare, nominare”. Verbi che somigliano molto ad una sveglia: interrompono il sonno, fanno scendere dal letto, rimettono in piedi. “Quando hai sentito di avere la vocazione?” mi chiede spesso conto la gente. Non ho mai incrociato una domanda più insulsa di questa. Avere-la-vocazione: una sorta di possedimento, quasi versione evangelica della proprietà-privata della società, il sospetto che anche sulle chiamate dall’Alto l’uomo possa decidere se accettarle oppure lasciarle senza risposta.

Le pagine del Vangelo non ammettono margini di errore: non è un qualcosa che si possiede, la vocazione. È la vocazione che ci possiede. Chi dice “ho la vocazione” è sempre tentato, per una sorta di difetto professionale, a guardare indietro per trovare episodi che lo giustifichino: “Gesù mi ha chiamato quel pomeriggio, quella volta che non sono andato fuoristrada, il giorno in cui mi è andata bene l’operazione”. Chi ammette d’essere posseduto da una vocazione, sa bene che le tracce della sua vocazione le dovrà andare a cercare davanti a sé: pare impossibile sapere cosa Dio voglia da noi guardando solo alle nostre spalle. È guardando avanti che la strada s’apre per noi.

Il motto della Giornata Mondiale delle Vocazioni di quest’anno è tutto qui: «Alzati, va’ e… non temere!». Alzarsi è verbo di manovra, un’azione fastidiosa, il sospetto che la pacchia sia finita. Andare – declinato all’imperativo, la forma del comando – è un’indicazione di movimento: “Sbrigati, datti da fare, il mondo ti sta aspettando”. “Non-temere” è augurio di partenza, condizione prima di arrivo: la paura, ad ogni stazione di partenza, è accovacciata alla porta. Quel non-temere è anticipo di compagnia: “Io sarò con te, ce la farai: stanne certo!” Il senso della chiamata è tutto qui: un preoccuparci che la nostra vita non sia una di quelle storie noiose che è difficile ascoltare, ma che possa essere la migliore delle storie possibili. C’è un’immagine d’insopportabile bellezza nel Vangelo di Giovanni: quando la leggo, mi ci leggo dentro. Parla di un incontro: quello tra il giovane Natanaele e Gesù. Natanaele, incuriosito dalle parole dell’amico Filippo, che gli accennava di Gesù, s’avvicina a Cristo.

È ancora distante, quando Gesù, parlando a della gente, dice di lui: «Ecco un Israelita in cui non c’è falsità». Quel giovane è stupito, Gli rigira al volo lo stupore: «Come mi conosci?». Pensava di essere un estraneo, Gesù lo seduce con l’effetto-sorpresa: «Prima che Filippo ti chiamasse, io ti ho visto quando eri sotto il fico» (Gv 1,47-48) Stare sotto il fico è starsene per i fatti propri, a menare avanti la danza dei mestieri di quaggiù: il massimo della sorpresa è sapere che, mentre noi siamo indaffarati, qualcuno ci ha già messo nel mirino del suo sguardo. Quando ci accorgeremo, sarà troppo tardi: per qualcuno, sarà addirittura impossibile andarsene via da quegli occhi.

La storia, anche quella cristiana, è piena zeppa di chiese cadute in rovina: là dentro, certe domeniche, degli uomini hanno nutrito la pretesa di ridurre Dio solamente al rituale di un pane-secco: Lui, nel frattempo, camminava su strade di periferia a cercare-postini da arruolare per i suoi scopi divini. Millenni dopo – con tutta una storia ad accreditargli fiducia – l’uomo ancora s’ostina a trattare la vocazione come fosse un qualcosa che si possiede: “Entro in seminario perché sento la vocazione di diventare prete”. Anche Cristo, dal canto suo, è ostinato: a far capire che l’unica vera ragione per dirsi uomini-chiamati è sentirsi devastati da una voce che, più cerchi di ridurre al silenzio, più ti alza la voce: «Alzati, va’ e… non temere!». Vocazione è rovesciare i verbi della grammatica quotidiana: «io non credo perché vedo ma perché sono stato visto» (E. De Luca). Appunto.

don Marco Pozza – info@vocazionefrancescana.org

croce tramonto
croce tramonto
Tags: Parola e vocazionepreghieratemi di discernimento
Condividi55TweetInviaInvia
Articolo precedente

Io sono la porta.. Io sono il buon Pastore. Ti fidi di me?

Articolo successivo

Il saluto francescano di “pace e bene”

Articoli correlati

fra Danilo in missione
domande vocazionali

Vocazione come annuncio per gli altri

27 Gennaio 2023
discernere

Le 10 caratteristiche della vocazione cristiana

24 Gennaio 2023
san francesco e il lebbroso
domande vocazionali

Affrontare le fatiche del cammino in 4 passi

17 Gennaio 2023
Articolo successivo
san Francesco d'Assisi

Il saluto francescano di "pace e bene"

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (133)
  • ascoltare e pregare (439)
  • discernere (607)
  • domande vocazionali (197)
  • essere chiesa (163)
  • famiglia francescana (282)
  • test (1)
  • testimonianze (236)
  • umanizzarsi (127)
  • video (113)
  • vita da frati (236)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

  • "C
  • Camminare insieme, come fratelli e sorelle: questa è la fraternità francescana!
Grazie a tutti voi, che continuate a condividere questo cammino insieme!

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • La vocazione non è un RIFUGIO!
Sai perché? Scorri terzo post della serie, e se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio). Nel nostro profilo trovi anche gli altri post!

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Ogni giorno noi frati della basilica di sant
  • Ogni vocazione è un legame d
  • Oggi Vocazione Francescana compie 15 anni! se volete condividere questo video per festeggiare insieme! 💪🙏
  • La vocazione NON è solo un premio!
Vuoi sapere perché? Scorri questo secondo post della serie e poi se vuoi approfondisci sul nostro sito (link in bio).

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • "Ognuno di noi brilla come una stella nel cuore di Dio,
ma tutti siamo chiamati a comporre delle costellazioni,
che orientino e rischiarino il cammino dell
  • Siamo ormai all
  • La vocazione NON è solo un sentimento!
Vuoi sapere perché? Scorri il post e poi approfondisci sul nostro sito (link in bio).
Presto poi le prossime 6 puntate di "la vocazione non è...".

Contattaci in direct per ogni domanda o informazione.

@vocazionefrancescana 

#frati #discernimento #vocazione #diventarefrate #vocazionefrancescana #fratiminoriconventuali #cammino #fratifrancescani #assisi #sanfrancesco #sanfrancescoassisi #ricerca #convento #francescani #instagood #vocazionesuora #monaca #church #chiesa #pellegrini #padova #basilicadelsanto #frasimotivazionali #gifra
  • Restituendo al Signore
ogni cosa vissuta quest
  • "Quanto il Signore chiama
non guarda a ciò che siamo ora,
ma a ciò che possiamo diventare,
a tutto l
Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.