info@vocazionefrancescana.org
340 7492984
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Vocazione Francescana
Home discernere

Prete diocesano o frate francescano?

fra Alberto Tortelli di fra Alberto Tortelli
15 Giugno 2015
in discernere
0

Ogni giorno su questo tema della scelta di vita, ricevo moltissime lettere e mail e devo dire, che questo non mi stupisce: la questione infatti del senso e la direzione da dare alla propria esistenza, così come il tema della vocazione è cruciale per ogni giovane.

Vi presento oggi la domanda di Enrico (25 anni, studente). Il suo interrogativo è : sono chiamato a diventare prete diocesano o frate francescano? Mi auguro che questa nostra corrispondenza possa servire anche ad altri in ricerca. Vi benedico . Al Signore Gesù sempre la nostra Lode.

Lettera Enrico

Sono Enrico, un giovane di (…), ho 25 anni; studio fisica alla Cattolica. Grazie alla mia famiglia che mi ha educato nella fede e al buon esempio del mio parroco ho sempre operato in parrocchia (animatore, catechista..) che vedo come la mia seconda casa. Da qualche mese (dopo tante resistenze interiori) sono seguito dal mio sacerdote per un discernimento vocazionale. A ottobre mi ha proposto di iniziare il cammino in diocesi. Mi ha però molto entusiasmato un recente ritiro spirituale vissuto ad Assisi, per alcune bellissime testimonianze di giovani frati (a S. Maria degli Angeli, alla basilica di San Francesco, a san Damiano), per i luoghi mistici visitati, per l’emozione fortissima (è dire poco!) sperimentata alla tomba di san Francesco, nella cripta. Da quando sono rientrato a casa, sono sincero, non penso che ad Assisi. E se fossi chiamato a diventare frate? E’ una domanda che non mi ero mai posto e che ora spesso appare! Era già difficile per me capire se dovevo diventare prete e ora mi trovo ancora più incasinato! Che devo fare? Grazie e preghi per me! Enrico

giovane che prega inginocchiato
giovane che prega inginocchiato

Risposta di fra Alberto

Caro Enrico, grazie per la fiducia: un grande dono! Prima di tutto, mi sembra di capire che in te ci sia un genuino desiderio di ricerca e anche di metterti in gioco per comprendere la volontà del Signore per la tua vita. Questo è molto bello e non è per nulla scontato! In secondo luogo è molto importante e utile per te che tu abbia già un riferimento e una guida spirituale : senza un accompagnamento non si fa nessun discernimento.

Circa il dilemma che sta nascendo in te, dopo la visita in Assisi, be, un poco non mi stupisce. Assisi è sempre infatti “seducente”. Al riguardo ti consiglio di lasciar decantare un poco gli entusiasmi e di continuare invece con pazienza il tuo cammino e la tua ricerca alla luce della parola di Dio, nella preghiera e nel dialogo schietto con il tuo sacerdote. Della serie: “se son rose fioriranno”!!!

Nel frattempo puoi invece approfondire e comprendere meglio le specificità dei due carismi e dei due orientamenti (simili, ma anche tanto diversi). Vedi al riguardo, anche un nostro precedente post sulla differenza fra i preti e i frati ; leggi magari una vita di san Francesco e così conoscerne meglio la figura ( molto bella è: Nostro fratello d’Assisi – Ignazio Larranaga- ed. Messaggero s. Antonio -Pd). Per la vita del prete diocesano certo il tuo parroco saprà darti maggiori consigli del sottoscritto.

Per un discernimento più vero e serio, qualora dovesse permanere questa attrazione francescana in te, sarà importante vivere più avanti delle esperienze anche di comunità (passando qualche giorno per es. in convento). La vita del frate, infatti, è sempre segnata dalla dimensione della fraternità e dalla condivisione tra fratelli uniti da un comune ideale (non così i diocesani) e questa specificità (che non è per tutti) va conosciuta e vissuta. Riguardo a quest’ultima indicazione, noi frati francescani proponiamo ai giovani anche il cammino del Gruppo san Damiano, mentre certo in diocesi troverai percorsi diversi.

Anche l’estate potrà essere un tempo propizio per un discernimento. Ad Assisi ( alla basilica di san Francesco) vi sarà, in agosto, una settimana vocazionale molto bella, così come in diocesi troverai di sicuro, occasioni per crescere e capire il tuo orientamento.

In ogni caso almeno in questa fase di confusione ti consiglio soprattutto di “stare con il Signore”. Sarà Lui a suggeriti la strada a suscitare nel tuo cuore una via buona per te. Ascolta dunque il tuo cuore!! Ti benedico e incoraggio. 

fra Alberto – info@vocazionefrancescana.org

Tags: come diventare fratedubbi e pauretemi di discernimento
Condividi68TweetInviaInvia
Articolo precedente

Il pane di sant’Antonio

Articolo successivo

Che significa vivere in castità?

Articoli correlati

Pentecoste del Signore
ascoltare e pregare

Pentecoste: festa della vocazione

27 Maggio 2023
deserto
discernere

La bugia di chi dice: “Ho la vocazione!”

21 Maggio 2023
cappello vocazionale
umanizzarsi

Pornografia e vocazione: possibile?

15 Maggio 2023
Articolo successivo
Acqua di montagna

Che significa vivere in castità?

guest
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Categorie

  • appuntamenti (136)
  • ascoltare e pregare (450)
  • discernere (617)
  • domande vocazionali (209)
  • essere chiesa (170)
  • famiglia francescana (289)
  • test (1)
  • testimonianze (237)
  • umanizzarsi (135)
  • video (113)
  • vita da frati (242)

Archivi

Video Vocazionale
Instagram

seguici

Facebook

Tag

adolescenti e vocazione affettività e sessualità anno liturgico Assisi basilica di san Francesco basilica di sant'Antonio carisma francescano Chiesa clarisse come diventare frate come diventare suora corso vocazionale dubbi e paure Fonti Francescane frasi vocazionali frati francescani e l'Immacolata Frati Minori Conventuali luoghi francescani martirio missione francescana noviziato papa Benedetto papa Francesco Parola e vocazione pellegrini pillole vocazionali post-noviziato postulato preghiera san Francesco san Massimiliano Kolbe sant'Antonio di Padova santa Chiara santi santi francescani storia del blog storia francescana suore francescane temi di discernimento testimonianza vocazionale Vangelo del giorno vita consacrata vita di sant'Antonio vocazione di santa Chiara voti

© 2020-2022 Vocazione Francescana  -  Privacy policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
    • Noi frati del blog
    • Frati Francescani Conventuali
    • San Francesco d’Assisi
    • Sant’Antonio di Padova
    • Santi francescani
  • Essere frate oggi
    • Cosa fanno i frati
    • Giornata tipo del frate
    • Testimonianze
    • Vieni in convento e vedi
  • Come diventare frate
    • I passi per diventare frate
    • Corsi e percorsi vocazionali
    • Sperimentare il convento (Postulato)
    • Vestire il saio francescano (Noviziato)
    • Professare la Regola (Post-noviziato)
  • Strumenti per te
    • Parla con un frate
    • Test francescano
    • Video
    • Podcast
    • Mini-percorsi on-line
    • Appuntamenti
    • Link utili
  • Contatti

© 2020-2021 Vocazione Francescana

Scrivimi...

Non fermarti davanti ai tuoi dubbi, scrivimi e ti risponderò.

Autorizzo il trattamento dei dati personali in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Grazie!
Ho ricevuto il tuo messaggio.
Ti risponderò a breve.